buco
Federigo Tollemache
. Il tristo buco / sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce (If XXXII 2) è nel contesto il nono cerchio, il più piccolo dei cerchi infernali, ciò che basta forse a giustificare [...] l'uso della forma maschile, che significa un'apertura stretta e piuttosto fonda: ma la preferenza data a b. anziché a ‛ buca ' si deve anche a esigenze di rima. Si confrontino le altre forme che ricorrono ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] . La maggior parte delle lave presenti sul fondo oceanico ha infatti un valore Mg inferiore a 0,71. Studi su rocce vulcaniche di età diversa hanno dimostrato che gli equivalenti archeani e proterozoici di m. primitivi tipo OIB (oceanic island basalts ...
Leggi Tutto
shale gas
loc. s.le m. inv. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce argillose, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche.
• Sul tema dell’energia [Romano] Prodi ha messo in allerta [...] ricerca di «shale gas», il gas da argille estratto da giacimenti non convenzionali, intrappolato nella porosità della roccia sotterranea. (Enrico Franceschini, Repubblica, 4 gennaio 2017, p. 15, Mondo).
- Espressione inglese composta dai s. shale ...
Leggi Tutto
gas di scisto
loc. s.le m. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche.
• Da parte sua, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha definito [...] «un’accelerazione importante» le conclusioni del vertice europeo che aprono al ricorso al gas di scisto in Europa. (Avvenire, 23 maggio 2013, p. 7, Primo piano) • Ad Atene è stata confermata la necessità ...
Leggi Tutto
psammitico
psammìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. psammítes "arenoso", da psámmos "sabbia"] [GFS] Rocce p.: nella geologia, rocce sedimentarie di granulometria non grande (→ sedimentario). ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (10,4 km2 con 2 ab. nel 2008), costituita da rocce granitiche con rilievo montuoso (Monte della Fortezza, 645 m) e coste dirupate e inaccessibili. Costituisce una riserva [...] naturale integrale. Amministrativamente è frazione del comune di Portoferraio (Livorno) ...
Leggi Tutto
fracking
s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce.
• il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] del sottosuolo. Basti pensare al fracking, la tecnica per estrarre gas naturale e petrolio grazie a fratture idrauliche nelle rocce, o allo stoccaggio di gas e fluidi nel sottosuolo, ma anche ai pozzi per lo sfruttamento dell’energia geotermica ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, zona pianeggiante, percorsa da incisioni fluviali, talora con rilievi residui formati dalle rocce più dure e resistenti; secondo la teoria del «ciclo dell’erosione normale» (W.M. Davis), [...] è lo stadio finale cui tenderebbe, a causa dell’erosione subaerea, ogni rilievo o insieme di rilievi, dopo un lunghissimo periodo, anche di parecchi milioni di anni; secondo più recenti vedute, il processo ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...