• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Geologia [552]
Geografia [327]
Fisica [304]
Arti visive [228]
Biografie [215]
Geofisica [205]
Archeologia [179]
Petrografia [129]
Storia [125]
Chimica [107]

ofiolite

Enciclopedia on line

In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] Propriamente per o. si intende una associazione di rocce basiche e ultrabasiche che, se completa, costituisce una sequenza, dall’alto verso il basso, dei termini: a) complesso vulcanico, costituito in prevalenza da lave basaltiche a cuscini, messe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – DORSALE OCEANICA – CROSTA OCEANICA – PERIDOTITI – PALEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ofiolite (2)
Mostra Tutti

ipotermali, rocce

Enciclopedia on line

In petrografia, con riferimento allo stadio idrotermale che caratterizza la fase finale della consolidazione magmatica, le rocce (dette anche idrotermaliti di alta temperatura) che si formano nella fase [...] iniziale di questo stadio, entro un intervallo di temperatura compreso tra i 380 °C e i 300 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA

Le Vergini delle rocce

Enciclopedia on line

Romanzo (1896) di G. D'Annunzio, pubblicato a puntate sulla rivista Il Convito. Trama: Claudio Cantelmo è indeciso su quale delle tre belle figlie di un principe borbonico sposare. Il suo desiderio è mettere al mondo un figlio che possa divenire il futuro sovrano. Cantelmo, sostenitore della teoria del superuomo, è infatti convinto che solo l'aristocrazia abbia il diritto e le capacità di governare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARISTOCRAZIA

graywacke

Enciclopedia on line

Nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie), costituite da frammenti di feldspati, miche, quarzo, rocce scistose diverse e altre rocce ignee basiche che presentano inoltre più del [...] 10-15% di matrice fine interstiziale (silt e argilla); per questo motivo tali rocce vengono definite generalmente come tessituralmente immature. Il cemento del g., di colore grigio, è generalmente argilloso-siliceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – FELDSPATI – QUARZO – MICHE

fillade

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] ; di colore vario, a seconda della composizione mineralogica, hanno scarsa resistenza agli agenti esogeni. Le f. sono rocce molto diffuse: in Italia, specie nella varietà quarzifera, costituiscono il basamento delle Alpi calcaree meridionali, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTI PELORITANI – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PARAGONITE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

TERALITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERALITI Antonio Scherillo . Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] colorati; CaO è circa il 10-12%. Tra gli alcali la soda (5% e più) predomina nettamente sulla potassa. Sono rocce di colore grigio scuro, quasi nero, a struttura granulare. Le teraliti tipiche si osservano a Duppau nel Mittelgebirge boemo; se ne ... Leggi Tutto

fluatazione

Enciclopedia on line

Processo di protezione delle rocce calcaree, usate come materiale da costruzione, dall’azione disgregante degli agenti atmosferici, consistente nell’imbibire le rocce stesse di soluzioni di fluosilicati [...] di alluminio, magnesio o zinco. Con la f. si protegge o si migliora anche lo strato superficiale di intonaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALLUMINIO – MAGNESIO – ZINCO

liparite

Enciclopedia on line

Denominazione di rocce eruttive effusive recenti, corrispondenti a magmi granitico-aplitici (l. normali) o granitico-alcalini (l. alcaline). Le l. sono rocce nettamente acide costituite da quarzo e feldspati [...] alcalini (sanidino, albite, anortoclasio ecc.) con minerali femici e accessori scarsi; hanno struttura porfirica con pasta di fondo vetrofirica ipocristallina; colore chiaro, spesso addirittura bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATI – QUARZO – MAGMI

gelività

Enciclopedia on line

gelività Attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo. Dipende dalla porosità, dalla coesione e dai caratteri di aggregazione del materiale; l’acqua che penetra nei [...] circa 1,10 il proprio volume e quindi agisce come un cuneo dilatante delle intercapedini e delle fessure. Nelle regioni ove le rocce gelive hanno larga diffusione, si hanno paesaggi geografici caratterizzati da fasce detritiche e rilievi dentellati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelività (1)
Mostra Tutti

CIMINITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Rocce trachitiche con notevole differenziamento di elementi ferro-magnesiaci e con cristalli prevalentemente di olivina (Trachiolivina) e di augite. Talvolta i feno-cristalli sono di feldspati. Sono rocce [...] tipiche dei Monti Cimini (v. trachiti; rocce). ... Leggi Tutto
TAGS: FENO-CRISTALLI – MONTI CIMINI – TRACHITICHE – FELDSPATI – OLIVINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali