Saxicavidi Famiglia (sinonimo di Iatellidi) di Molluschi Bivalvi Eterodonti. Scavano buchi nelle rocce calcaree, sciogliendole con la secrezione acida di ghiandole del mantello. Alcune specie sono presenti [...] anche nei nostri mari ...
Leggi Tutto
In geologia, i materiali, generalmente argillosi, che separano i filoni metalliferi dalle rocce incassanti. Più in generale, la s. è la zona sterile al bordo di un filone mineralizzato o ancora la zona [...] marginale, spesso a grana fine, di un filone qualunque ...
Leggi Tutto
MARMITTE DEI GIGANTI
AIdo Sestini
. Incavature subcilindriche (dette anche caldaie) scavate nelle rocce dall'acqua in movimento vorticoso; si trovano nel letto di fiumi e torrenti, sul suolo già occupato [...] cascate si formano sempre vortici). Lo scavo è operato dai materiali detritici che l'acqua trasporta e sfrega contro la roccia: sabbie, anche fini, e ciottoli, che si ritrovano di frequente nel fondo delle marmitte. Queste hanno asse subverticale e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] e pietre formata da minerali che entrano nella costituzione delle rocce e comprendente nove generi (diamante, zircone, ecc.). La , che nulla ha a che vedere con quella reale. Le rocce si dividono in classi in base al rapporto tra molecole saliche ...
Leggi Tutto
Minerale considerato come una varietà pura e limpida di ortoclasio, tipica delle rocce cristalline alpine. Di solito è incolore. Le a. che presentano un particolare gioco di luce ( adularescenza) sono [...] denominate ‘pietra di luna’ e vengono adoperate come gemme. La quantità di albite inclusa è maggiore nelle pietre di luna a riflesso bianco che non in quelle a riflesso azzurro ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, macchina di scavo in galleria per l’abbattimento di rocce tenere e di media compattezza su fronte di limitata estensione. È costituita da 3 parti essenziali: la testa di abbattimento, [...] la struttura di sostegno centrale con gli organi di comando e di spostamento, la parte posteriore per la raccolta del materiale abbattuto e il carico sui mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
scannellatura In geomorfologia, microforma carsica di superficie (karren) che si rinviene sulle rocce nude calcaree, la cui formazione è legata a processi di soluzione. Esse sono rappresentate da piccoli [...] solchi rettilinei, subparalleli, separati da sottili creste aguzze, le cui dimensioni variano tra 10-60 cm di lunghezza e 1-3 cm di larghezza, con una profondità di 0,2-2 cm ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo isolato a forma di cupola, costituito in prevalenza da rocce granitiche, che si erge bruscamente rispetto alla pianura sottostante. È caratterizzato da fianchi molto ripidi, senza [...] vegetazione, e si rinviene in regioni a clima caldo-umido. La sua formazione è legata a processi di alterazione chimica selettiva e disgregazione meccanica ...
Leggi Tutto
SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura")
Maria Piazza
Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni [...] quando più piani di fessurazione s' intersecano con separazione di solidi obliquangoli. E infine la sferoidale quando la contrazione della roccia avviene intorno a uno o più punti più o meno regolarmente distribuiti nella massa, come nei diabasi.
Le ...
Leggi Tutto
botanica
Nome comune di Sempervivum tectorum, pianta della famiglia Crassulacee: cresce sulle rocce, muri e tetti e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno (donde il nome).
numismatica
Moneta [...] d’argento fatta coniare a Milano da Francesco II Sforza; come tipo del rovescio ha tre piante di s. su tre monti con allusione alla restaurazione del dominio sforzesco sul Ducato di Milano ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...