Rappresentazione grafica dove sono riportate, con colori e simboli, le rocce affioranti in un territorio, le loro caratteristiche strutturali, spessore, giacitura, età, rapporti stratigrafici, giacimenti [...] minerali e fossili ...
Leggi Tutto
Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] relativi alle sostanze che entrano in gioco durante le reazioni e nella mobilità delle soluzioni ioniche circolanti. Nelle rocce sedimentarie la m. è particolarmente attiva durante la diagenesi, soprattutto in presenza di acque circolanti; a queste ...
Leggi Tutto
Famiglia di Licheni gimnocarpi; hanno tallo crostoso e vivono su rocce e su cortecce di alberi. I generi principali sono Opegrapha e Graphis; questo comprende più di 400 specie. Graphis scripta, molto [...] diffusa sui tronchi degli alberi, ha tallo biancastro con apoteci scuri, sottili, variamente ritorti, somiglianti a certe lettere dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
shale oil
loc. s.le m. inv. Petrolio ricavato dalle rocce argillose.
• Il problema reale sarà la lotta che i sauditi, padroni dell’Opec, inizieranno a condurre contro la produzione iraniana attraverso [...] , 4 aprile 2015, p. 1, Prima pagina) • molti dei produttori americani di shale oil (che estraggono petrolio dalla frantumazione delle rocce), rischiano di fallire perché i costi di estrazione non sono sostenibili con il greggio a 30 dollari: il loro ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre [...] la sottostante roccia fresca. L’a. non si produce nelle regioni d’alta montagna; è più attiva nei paesi tropicali che in quelli temperati e, in una data regione, sui versanti meno acclivi. ...
Leggi Tutto
In sedimentologia, nodulo calcareo che si rinviene inglobato principalmente nelle rocce carbonatiche, di diametro spesso superiore ai 2 mm e di forma globulare. Gli o. sono costituiti da particelle di [...] sedimento tenute insieme dall’azione legante esercitata dai batteri e dalla mucillagine algale. Se l’o. rimane fermo in una posizione la sua crescita avviene verso l’alto e la sua forma è asimmetrica; ...
Leggi Tutto
TESCHENITI (dalla città slesiana di Teschen [Těšín, Cieszyn])
Antonio Scherillo
Rocce eruttive analoghe alle teraliti, per lo più molto alterate. Sono costituite da plagioclasi basici, anfiboli, pirosseni, [...] e da abbondante analcime di evidente origine secondaria che forse si è formato a spese della nefelina, che però non vi è più riconoscibile. Si trovano in Slesia, nel Portogallo, ecc ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] indicate: 1000 kg./cm.2 per i graniti compatti e per le rocce cristalline a elementi piccoli serrati; 800 kg./cm.2 per i caso per caso, e dànno un'idea dei pezzi che da una data roccia è possibile estrarre.
Così, per es., i graniti e le sieniti si ...
Leggi Tutto
. Limitate e superficiali soluzioni di continuità nelle rocce, generalmente dovute alle svariate azioni del disfacimento meteorico, favorite da una minuta fessurazione, palese o latente, della roccia, [...] connessa a cause tettoniche. Crepacci cospicui nel terreno, della lunghezza anche di parecchi km., possono invece formarsi in seguito a terremoti. I crepacci così frequenti nei ghiacciai (fr., ingl. crevasses; ...
Leggi Tutto
In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta terrestre. La giacitura di un p. è concordante [...] all’interno della crosta terrestre è fortemente controllata dai rapporti di densità tra il magma in movimento e la roccia solida attraversata, cosicché la risalita può arrestarsi a diverse profondità. Su questa base sono stati distinti gli epiplutoni ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...