Minerali silicatici, alcuni dei quali componenti essenziali di rocce eruttive e sedimentarie, che presentano struttura costituita da tetraedri di ione silicato disposti in strati o fogli planari, secondo [...] un reticolo cristallino che si estende illimitatamente in due direzioni (miche, argille) ...
Leggi Tutto
Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime. I m. vengono gettati all’asciutto, in cantiere, e poi trasportati [...] in opera per mezzo di gru; possono raggiungere le 500 t. Quelli da 1 a 40 t servono, in sostituzione di quelli naturali, per formare scogliere e rivestimenti di protezione; sono di varie forme, studiate ...
Leggi Tutto
Metodo per la determinazione della composizione mineralogica delle rocce, attraverso i risultati della loro analisi chimica. L’acronimo deriva dalle iniziali del cognome dei petrografi statunitensi C.W. [...] Cross, J.P. Iddings, L.V. Pirsson e H.S. Washington, che lo introdussero nel 1902. Nel CIPW si risale dalle percentuali degli ossidi degli elementi a un sistema di coefficienti di proporzionalità relativa, ...
Leggi Tutto
PREDAZZITE
Ettore Onorato
. S'indicano con questo nome rocce calcareodolomitiche contenenti brucite. L'origine del minerale, conseguenza di un'alterazione subita dalla roccia, è dovuta alla decomposizione [...] del carbonato di magnesio in CO2 e MgO (periclasio), con successiva idratazione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] l'espressione era geologica. L'uso di questo termine è improprio, ma non casuale. In effetti, prima che fossero individuate rocce più antiche di quelle paleozoiche, la scala dei tempi geologici era suddivisa in ere, a loro volta suddivise in periodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande in quanto 'si gonfiava' dove vi era una preponderanza di rocce meno dense e formava depressioni dove i materiali erano più densi ...
Leggi Tutto
In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, [...] frammenti compresi fra 2 e 1/16 di mm rappresentati da minerali singoli primari stabili e in minor misura da inclusi litoidi; rocce pelitiche a grana finissima, con componenti inferiori a 1/16 di mm, costituiti ancora da primari stabili e, in misura ...
Leggi Tutto
. Costituisce la varietà più femica delle rocce basanito-leucitiche, ricche di olivina ed augite, prive di feldspato nella massa fondamentale. In Italia si rinviene a Fiordine (Montefiascone) un'absarokite [...] meno basica delle americane (v. leucitiche, rocce). ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] di calcio; il che spiega la scarsa acidità di queste rocce. I fenocristalli di quarzo, quando sono presenti, mostrano le composizione chimica molto variabile di questa famiglia di rocce appare evidente dalla seguente tabella:
Le porfiriti quarzifere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Carnarvonshire una cupola di arenarie cambriche forma le alture di Rhinog e intorno a esse a S. ed E. sono rilievi costituiti da rocce vulcaniche: il Cader Idris (893 m.), l'Aran Mawddwy (905 m.) e l'Arenig Fawr (853 m.) ne sono i punti più elevati ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...