(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] nei Carpazi Meridionali, assai elevati nella sezione occidentale, costituiti a E da una serie di catene di roccesedimentarie, meno elevate e accessibili attraverso numerose valli fluviali che confluiscono al Danubio e sono densamente popolate e ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] un basamento di età precambriana (scudo sahariano, circa 2 miliardi di anni), al di sopra del quale si trovano roccesedimentarie di età più recente. I maggiori elementi strutturali dello scudo sahariano sono orientati in direzione N-S nelle zone più ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] secondo una struttura a falde di ricoprimento: vi si distinguono una fascia di rocce metamorfiche e, sopra di queste, una serie di roccesedimentarie (argille, arenarie, conglomerati) con intercalazioni calcareo-dolomitiche. Verso S il Basso H. è ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] eurasiatica. I P. sono costituiti da un substrato cristallino (granitico) sul quale poggiano metamorfiti (gneiss) e roccesedimentarie depositatesi in mari poco profondi nel corso del Paleozoico e del Mesozoico. Durante il Cretaceo inferiore ebbe ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] cui le isole Antigua, Barbuda e Anguilla, il vulcanesimo è di età molto più antica (infatti alle rocce eruttive sono sovrapposte roccesedimentarie terziarie) per cui i rilievi hanno forme meno aspre.
Il clima tropicale, attenuato dal mare, non fa ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] . Formatosi nel quadro dell’orogenesi himalaiana, è costituito da rocce intrusive e metamorfiche (in prevalenza graniti e gneiss), sulle quali poggiano roccesedimentarie (calcari), a volte fortemente deformate, che contribuiscono alla formazione ...
Leggi Tutto
Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] in letti larghi dai 1500 ai 4000 m e arginati da pareti strapiombanti.
Roccesedimentarie costituiscono la struttura geologica delle creste più salienti, mentre rocce eruttive formano masse gigantesche allungate parallelamente a N e a S. Profonde ...
Leggi Tutto
Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] collisione, avvenuta circa 55 milioni di anni fa, tra l’India e il continente asiatico. Oltre alle roccesedimentarie che costituiscono l’ossatura di queste catene marginali (poste soprattutto nel settore più settentrionale del P.), affiorano anche ...
Leggi Tutto
Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] sommità spianata; la sua metà meridionale è totalmente granitica, mentre quella settentrionale è formata da affioramenti di roccesedimentarie cenozoiche. Il clima, mitissimo e spiccatamente mediterraneo nei versanti rivolti al mare fino a circa 500 ...
Leggi Tutto
(russo Onežskoe ozero; finland. Ääninen) Lago della Russia settentrionale (9610 km2), il secondo d’Europa dopo il Ladoga. La parte settentrionale della conca è scavata nelle rocce cristalline ed è incisa [...] da fonde insenature. La parte meridionale invece, più bassa e uniforme, si adagia nella zona delle roccesedimentarie. Il suo specchio è situato a 33 m s.l.m.; la profondità massima è di 120 m circa. La navigazione, possibile da giugno a ottobre, è ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...