litificazione
litificazióne [Der. di lite-, sul modello di pietrificazione e sim.] [GFS] Nella geologia, processo che conduce al compattamento e all'indurimento di roccesedimentarie, soprattutto clastiche, [...] trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, o per fatti climatici, o anche per l'azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche. ...
Leggi Tutto
evaporite
evaporite [Der. di evaporare] [GFS] Nella geologia, nome generico di roccesedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, [...] soggetti a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es., dolomie primarie), solfati (gessi e ...
Leggi Tutto
marna
marna [Der. del fr. marne] [GFS] Nella geologia, nome generico di roccesedimentarie clastiche, compatte oppure terrose, talvolta scistose, costituite da quantità identiche di calcare e sostanze [...] argillose. Contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, ecc., che conferiscono loro colore vario ...
Leggi Tutto
esogeno
esògeno [agg. Comp. di eso- e -geno "che proviene o nasce dal di fuori" (contrapp. a endogeno)] [GFS] Nella geologia, di azioni, forze, fenomeni, formazioni, ecc., che hanno sede sulla superficie [...] della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa: rocce e., sinon. di roccesedimentarie. ...
Leggi Tutto
reticolato
reticolato [agg. e s.m. Der. del lat. reticulatus "fatto a rete", da reticulum (o -us) "reticolo"] [GFS] s.m. Nella geologia, aspetto particolare di alcune roccesedimentarie, spec. calcari [...] e marne, che mostrano fratture e diaclasi intersecantisi, riempite da minerali di origine secondaria ...
Leggi Tutto
sedimentologia
sedimentologìa [Comp. di sedimento e -logia] [GFS] Settore della geologia che studia i sedimenti attuali e le roccesedimentarie del passato, allo scopo anche di ricostruire, attraverso [...] le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentari. ...
Leggi Tutto
psammitico
psammìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. psammítes "arenoso", da psámmos "sabbia"] [GFS] Rocce p.: nella geologia, roccesedimentarie di granulometria non grande (→ sedimentario). ...
Leggi Tutto
leptoclasi
leptòclasi [Comp. di lepto- e del gr. klásis "rottura"] [GFS] Nella geologia, sottile frattura nelle roccesedimentarie, normale od obliqua rispetto ai piano di stratificazione. ...
Leggi Tutto
psefitico
psefìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. psephís "ciottolo"] [GFS] Rocce p.: nella geologia, roccesedimentarie di relativ. grande granulometria (→ sedimentario). ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] corrispondenza di faglie cieche presenti sotto successioni sedimentarie a pieghe, la cui deformazione evidenzia una . Oggi si sa che il t. è causato principalmente da fratture di rocce e che l’energia elastica liberata da un t. sotto forma di onde ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...