Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scogliere e dei piastroni dolomitici rispetto alle fasce piroclastiche, arenacee e marnose, cui sono intercalati. Il dall’Etna, vulcano attivo che si eleva su un basamento di rocce sedimentarie, alto sul mare un migliaio di metri. Nel SE dell ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] a liberarsi, con una violenta esplosione, che lancia in aria brandelli di magma fluido e frammenti di roccia solida (attività piroclastica). La maggiore viscosità dei magmi intermedi o acidi è dovuta alla minore temperatura di eruzione: intorno agli ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
piroclastico
piroclàstico agg. [comp. di piro- e clastico, con riferimento all’origine e alla forma] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di quei materiali che devono la loro genesi alle fasi esplosive del vulcanismo: roccia p., lo stesso...