• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
81 risultati
Tutti i risultati [197]
Geologia [81]
Mineralogia [26]
Geografia [25]
Fisica [22]
Petrografia [19]
Geofisica [19]
Geomorfologia [13]
Storia [15]
Biografie [14]
Archeologia [12]

ere geologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ere geologiche Fabio Catino La storia della Terra a puntate Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] 'America Settentrionale, nel Canada nordoccidentale. Si tratta di una roccia metamorfica, uno gneiss, risalente a 3.962 milioni di anni fa. Altre rocce antichissime, sempre metamorfiche, si trovano in Groenlandia presso la località di Godthaab, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – TETTONICA DELLE PLACCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ere geologiche (1)
Mostra Tutti

petrografia

Enciclopedia on line

Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi). Generalità Per [...] più vasto capitolo della petrotettonica è dedicato ai caratteri strutturali che competono alle metamorfiti, con particolare riguardo alle rocce di metamorfismo regionale: ciò perché in siffatti ambienti opera un regime dinamico (pressioni di carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUTTURA CRISTALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrografia (3)
Mostra Tutti

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] . Formatosi nel quadro dell’orogenesi himalaiana, è costituito da rocce intrusive e metamorfiche (in prevalenza graniti e gneiss), sulle quali poggiano rocce sedimentarie (calcari), a volte fortemente deformate, che contribuiscono alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

fessurazione

Enciclopedia on line

Botanica Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] e spaccature all’interno di una massa rocciosa. La f. può essere presente in tutti i tipi di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: GRANULI POLLINICI – ROCCE EFFUSIVE – CEMENTO ARMATO – BASALTICHE – DEISCENZA

Archeano

Enciclopedia on line

In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] da una grande discordanza; la condizione però non è generale. Le rocce di questo periodo sono quasi esclusivamente metamorfiche ed eruttive; del tutto eccezionali sono le rocce sedimentarie, quali, per es., le intercalazioni calcaree che affiorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ERA ARCHEOZOICA – GRANDI LAGHI – FINLANDIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeano (1)
Mostra Tutti

talco

Enciclopedia on line

talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] cui sovente è il componente principale (talcoscisti). La genesi dei suoi giacimenti è varia: è dovuta a metamorfismo regionale di rocce basiche, dolomie silicee e calcari dolomitici, a silicati magnesiaci, per azione di acque, meteoriche o magmatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PNEUMOCONIOSI – FILLOSILICATO – METAMORFISMO – TRAVERSELLA – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talco (2)
Mostra Tutti

Ladinico

Enciclopedia on line

In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] arenarie di Zoppé), deposte in acque profonde, la cui composizione indica che esse derivavano dal disfacimento di rocce magmatiche e metamorfiche antiche, del basamento, come porfidi e filladi. Nel L. superiore la regione dolomitica fu interessata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CALCOPIRITE – MARMOLADA – TRIASSICO – LOMBARDIA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladinico (1)
Mostra Tutti

granato

Enciclopedia on line

Importante gruppo isomorfo di minerali monometrici, rispondenti alla formula generale R3″R2‴(SiO4)3, dove R″ può essere calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso e R‴ alluminio, ferro ferrico, cromo. [...] , Ca3Fe2‴(SiO4)3; uvarovite, Ca3Cr2(SiO)3. I g. sono diffusi in molti tipi di rocce eruttive e metamorfiche, delle quali costituiscono talvolta un comportamento essenziale; si presentano in cristalli, generalmente rombododecaedrici, o in masserelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GROSSULARIA – SPESSARTITE – ALMANDINO – ANDRADITE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granato (2)
Mostra Tutti

orneblenda

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss). L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ultrafemica della famiglia delle anfiboliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – PERIDOTITI – ANFIBOLICI – MAGNETITE – PIROSSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

cratone

Enciclopedia on line

In geologia, unità strutturale di spessore crostale che interessa enormi distese continentali, le quali, inizialmente soggette a fenomeni orogenici, sono rimaste stabili per lunghi tempi geologici e quindi [...] . Quanto a composizione, i c. sono costituiti da rocce granitiche e metamorfiche; queste affiorano in genere in superficie, ma spesso sono anche ricoperte da un sottile spessore di rocce sedimentarie di ambienti sia continentali sia marini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – IDROCARBURI – OROGENICI – GEOLOGIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali