• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geologia [81]
Mineralogia [26]
Geografia [25]
Fisica [22]
Petrografia [19]
Geofisica [19]
Geomorfologia [13]
Storia [15]
Biografie [14]
Archeologia [12]

TUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFO Federico Millosevich Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] clorite e carbonati con decisa struttura scistosa (Schalstein in tedesco), o, per effetto d' intenso metamorfismo dinamico, passano a rocce metamorfiche tipiche (prasiniti o anfiboliti) come è il caso di molte delle cosiddette pietre verdi delle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – CAMINO VULCANICO – ROCCE EFFUSIVE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFO (2)
Mostra Tutti

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] nelle fumarole vulcaniche (Veuvio, Etna). Giacimenti. - In giacimenti primarî, gli spinelli si trovano specialmente nelle rocce metamorfiche di contatto. I giacimenti alluvionali, detti anche sabbie gemmifere perché oltre a spinelli contengono rubini ... Leggi Tutto

SUTHERLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTHERLAND (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] dal Loch Eriboll a Cromalt e segnata da faglie, risulta formato da rocce assai antiche (gneiss e scisti), con frequenti intrusioni vulcaniche, mentre a est si stendono rocce metamorfiche. Le coste, piuttosto uniformi sul Mare del Nord, in cui unica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND (1)
Mostra Tutti

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] parallelo le due catene di Comeragh e Monavallagh. Le parti più elevate nella regione montuosa sono costituite da rocce metamorfiche del Silurico, mentre le valli si aprono nei terreni carbonici meno resistenti. La parte sud-orientale, formata di ... Leggi Tutto

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] , wolframio, bismuto e anche a calcopirite, pirite e galena; non mancano però esempî di giacimenti in rocce metamorfiche, specialmente gneiss e micascisti, e anche sedimentarie, come calcari, arenarie e conglomerati. Ora il minerale è disseminato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

NAMAQUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] ripiegate fino da un tempo antichissimo in catene montuose (Namaidi) successivamente spianate e ricoperte da un tavolato di rocce metamorfiche di poco più recenti, tra le quali quelle del "sistema di Nama" (Algonkiano superiore) che traggono il nome ... Leggi Tutto

MACDONNELL, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167) Griffith Taylor Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] M. Heuglin, i 1470 m. La porzione a N. di Alice Springs consiste di quarzite, gneiss e altre rocce metamorfiche del Precambrico, mostranti tutte le tracce di una profonda erosione anteriore alla deposizione dei sedimenti del Paleozoico superiore. A ... Leggi Tutto

TSIN LING SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TSIN LING SHAN (A. T., 97-98) Piero Landini SHAN Importante sistema montuoso della Cina settentrionale, che attesta con la sua morfologia la grandiosità dei fenomeni orotettonici dell'Asia centrale. [...] del sistema del K'uen-lun, composto in gran parte da rocce molto antiche, cristalline; l'altro con andamento SO.-NE., ripetendo la ripidamente a sud attraverso una regione selvaggia di rocce metamorfiche. Le zone più favorevoli e più adatte ... Leggi Tutto

SAN GIACOMO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIACOMO, Valle di (A. T., 17-18-19, 20-21) Giuseppe Caraci Valle lombarda percorsa dal torrente Liro, tributario della Mera, a sua volta affluente di destra dell'Adda. Il Liro, che ha le sue sorgenti [...] si scarica nella Mera, dopo un percorso di 22 km. La valle, incisa in una larga placca di rocce metamorfiche (soprattutto micascisti, con melafiri e serpentini), ha forme piuttosto aspre e si presenta dappertutto profonda e strettissima, aprendosi ... Leggi Tutto

GRAN BARRIERA CORALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BARRIERA CORALLINA (The Great Barrier Reef. A. T., 166-167) La più grande formazione corallina del mondo, che si prolunga per 1750-1800 km. lungo la costa del Queensland (Australia di nord-est), [...] eruttive sono di solito completamente coperte da dense foreste, mentre la vegetazione è scarsa nelle isole settentrionali, dove abbondano le rocce metamorfiche. I banchi di sabbia, che variano da un diametro di 300 m. come massimo a uno di 150 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BARRIERA CORALLINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali