• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Geologia [81]
Mineralogia [26]
Geografia [25]
Fisica [22]
Petrografia [19]
Geofisica [19]
Geomorfologia [13]
Storia [15]
Biografie [14]
Archeologia [12]

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] 2,91 Å. Il rutilo viene considerato come prodotto secondario di minerali che contengono titanio; come costituente di rocce sedimentarie, metamorfiche e anche eruttive, è molto diffuso in natura. Trovandosi in grandi quantità, come p. es., in Norvegia ... Leggi Tutto

ILMENITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILMENITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato dai Monti Il′men′; sinonimi: menaccanite, crictonite, ecc. Sarebbe teoricamente il titanato ferroso FeTiO3, di composizione %: FeO = 47,3, TiO2 = 52,7. [...] secondario silico titanifero (leucoxeno), si trova diffusa l'ilmenite quale componente accessorio nelle rocce eruttive e metamorfiche ferromagnesiache (gabbri, diabasi, basalti, anfiboliti, serpentini, ecc.). È frequente pure, con magnetite, ematite ... Leggi Tutto
TAGS: SESQUIOSSIDO – VAL MALENCO – MAGNETITE – MANGANESE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILMENITE (2)
Mostra Tutti

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] limiti assai ristretti. La wollastonite si trova nei calcari che subirono azioni metamorfiche di contatto, e quindi anche negl'inclusi calcari delle rocce eruttive. È accompagnata spesso da calcite, granato, diopside, vesuviana. Non è infrequente ... Leggi Tutto

NIGGLI, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGGLI, Paul Filippo FALINI Geologo, nato a Zofingen (Svizzera) il 26 giugno 1888. Professore a Lipsia (1915), Tubinga (1918) e dal 1920 di mineralogia e petrografia nel Politecnico e nell'università [...] branche sopra elencate. Tra i maggiori contributi vanno ricordati: il sistema di classificazione delle rocce ignee e metamorfiche; la trattazione su basi chimico-fisiche del consolidamento magmatico; la trattazione delle provincie petrografiche ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – METAMORFISMO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGGLI, Paul (1)
Mostra Tutti

PERICLASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLASIO (dal gr. περί "intorno" e κλάσις "frattura") Giovanni D'Achiardi Minerale costituito da ossido di magnesio, parzialmente sostituito da ossido di ferro; così chiamato da A. Scacchi che nel [...] ,67-3,90 e durezza eguale a 6. Fu ritrovato anche in Sardegna presso Teulada (Sulcis) e nell'Alto Adige presso Predazzo in rocce calcaree metamorfiche per contatto, nonché in alcuni calcari dolomitici della miniera di manganese di Kittelor in Svezia. ... Leggi Tutto

PIEMONTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTITE Angelo Bianchi Minerale appartenente alla famiglia degli epidoti (v.) caratterizzato dalla sostituzione di Mn″′ a Fe″′, dal colore bruno rossastro e dal tipico pleocroismo. Si trova come [...] componente accessorio in rocce eruttive e metamorfiche, ed è soprattutto abbondante nel giacimento manganesifero di St. Marcel in Val d'Aosta. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Balé. Il paesaggio è contraddistinto dal basamento granitico e metamorfico, che affiora in superficie, e da una sequenza legno e fango, poggianti su fondamenta costruite con blocchi di roccia corallina. Tra il X e il XV secolo si intensificarono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] planimetria del Jokhang è chiaramente riconducibile ai vihāra scavati nella roccia del Deccan occidentale (India) dove, similmente, le cappelle , pur abbondando l'arcipelago di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche, ebbe uso più che contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] nella forma desiderata. Un aspetto tipico delle formazioni metamorfiche, come quella del marmo, è rappresentato da nel tufo di Cuma e nel calcare di Siracusa) o leggermente curve (a Rocca di Cusa). Tuttavia, per i calcari duri (p.es. i calcari presso ... Leggi Tutto

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] tra 225 e 65 milioni di anni fa, e terziarie) e rappresentano il risultato di un forte metamorfismo di graniti e altre rocce intrusive. I terreni sedimentari più antichi, precedenti al Cambrico (il più antico periodo dell'era paleozoica), formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
ròccia
roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali