Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] reperti, manufatti, strutture o resti organici è caratterizzato in primo luogo da una matrice sedimentaria (paleosuoli, rocceclastiche, piroclastiche e di deposito chimico, organico o residuale) oltre che da una giacitura o posizione geometrica ...
Leggi Tutto
grana
grana [Der. del lat. granum "chicco di frumento"] [FTC] La grandezza relativa delle particelle (grani) in cui è suddiviso un materiale. ◆ [GFS] Nella geologia, grandezza relativa dei granuli dei [...] e 5 mm, a g. fine, se inferiore al millimetro; per le rocceclastiche, la suddivisione più comune è: g. grossa, per frammenti con diametro superiore a 2 mm, g. minuta, con costituenti clastici più piccoli di 1/15 di mm, g. media, per i ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] chimica i calcari, le dolomiti, il calcedonio, l'opale, le evaporiti; di natura meccanica, dette anche rocceclastiche (psammitiche, psefitiche, ecc.) quelle formate da frammenti rocciosi trasportati anche lontano dai luoghi di origine dal vento ...
Leggi Tutto
silt
silt [voce ingl., propr. "limo, sedimento di sabbia o fango"] [GFS] Nella geologia, categoria di rocceclastiche con granuli di dimensioni minori di quelle della sabbia molto fine (≈50 μm), ma maggiori [...] di quelle dell'argilla (≈5 μm); in partic., il tipo sciolto, mentre quello coerente viene chiamato siltite ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] più comuni in Italia, adoperate nelle costruzioni, possono essere classificate in base alle rocce di provenienza: a) sedimentarie clastiche o terrigene: sciolte (pietrisco, ghiaia, sabbia, argilla), cementate (brecce, conglomerati, areniti, argilliti ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Val di Scalve). Ivi, sugli scisti cristallini antichi poggia in discordanza una serie di banchi di rocce prevalentemente clastiche, costituita essenzialmente dai cosiddetti scisti del Servino (scisti argillosi, ardesiaci con lenti di calcare) aventi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] (valle di Monteponi presso Cabitza).
La struttura clastica di questi depositi permo-carboniferi e la presenza gianas, simili alle grotticelle neolitiche, ma più vaste e scavate nelle rocce dure, come il basalto e il granito.
Questa civiltà ebbe ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] ; poi diabasi, gabbri, noriti, labradoriti, porfiriti, melafiri, spesso coi relativi tufi, ecc.
Tra le rocce sedimentarie, oltre quelle clastiche frequentissime (quarziti più o meno cristalline, conglomerati, arcosi, ecc.) si hanno calcari e dolomie ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] di assai varia portata vengono depositati dando origine a sedimenti clastici o detritici.
Depositi detritici. - Per ciò che . - Anche le sostanze sciolte delle acque dilavanti le rocce in decomposizione possono essere rideposte o per via di processi ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] prodotte dal deposito in seno alle acque o nell'atmosfera di materiale detritico proveniente da alterazione di rocce preesistenti, r. clastiche, o di materiale proiettato da esplosioni vulcaniche, r. piroclastiche, o da deposito chimico o da deposito ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
clastico
clàstico agg. [der. del gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato»] (pl. m. -ci). – Propr., costituito da frammenti (sinon. quindi del più generico detritico). In petrografia, roccia c., roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti...