Wildflysch In sedimentologia, complesso sedimentario formato da rocceclastiche in giacitura caotica, con blocchi rocciosi di dimensioni comprese tra qualche decimetro cubo e un metro cubo, in matrice [...] argillo-sabbiosa; sembra imputabile a frane sottomarine con formazione contemporanea di correnti di torbida ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] colmarono le parti depresse, dove si sono conservati appunto i prodotti della denudazione di quelle antiche montagne (rocceclastiche del Carbonico e del Rotliegende); l'intensa attività vulcanica portò alla superficie porfidi e melafiri. Non si ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Terziario è rappresentato da rocceclastiche terrestri e da rocce vulcaniche. Si ebbero corrugamenti queste piante; egli distingue cioè una tundra a licheni dove affiora la roccia, una tundra a Polytrichum dove sovrabbondano i muschi e una tundra a ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] di origine vulcanica o piroclastiche.
Molti autori non considerano le rocce piroclastiche, cosicché si hanno rocceclastiche, rocce di deposito chimico e rocce organogene.
Rocce scistose-cristalline. - Esse hanno avuto origine da trasformazione di ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] ai terreni antichissimi. L'Arcaico predomina con formazioni tipiche e svariate di gneiss, filladi, quarziti, calcari e rocceclastiche di vario tipo. Si può schematizzare in un quadro sommario la distribuzione dell'Arcaico nella regione orientale ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] della coesione del substrato a opera dell'acqua assorbita, che può intaccare il cemento che lega tra loro i costituenti le rocceclastiche (arenarie, conglomerati), ammollire i terreni argillosi, allargare le fessure esistenti (dissoluzione delle ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] del Retico, del Lias, dell'Eocene e del Pliocene, mentre noduletti di cinabro si trovano anche sparsi fra rocceclastiche recenti. La venuta metallifera che diede luogo ai giacimenti di cinabro del Monte Amiata fu posteriore agli ultimi sedimenti ...
Leggi Tutto
Dette anche psammiti (dal gr. ψάμμος "sabbia"). Rocceclastiche, derivanti dalla cementazione più o meno completa di sedimenti sabbiosi. Si distinguono arenarie a grana fina, a grana media, a grana grossa; [...] aspetto si avvicina a quello del granito e che di solito deriva dalla cementazione silicea di prodotti di sfacelo di rocce granitiche o gneissiche. Grauwacke (male ridotto in italiano in grovacca) dei Tedeschi è un'arenaria antica passante talvolta a ...
Leggi Tutto
. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] preesistenti. Sono dette anche psefitiche, per distinguerle dalle altre rocceclastiche ad elementi più piccoli. Rispetto alla coesione, i conglomerati possono essere sciolti (ghiaie) o variamente cementati da sostanze diverse o della stessa natura ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] con pochi minerali silicatici.
I gruppi principali di rocce sedimentarie sono le rocceclastiche e le rocce chimiche, suddivise (v. tab. III) secondo la provenienza delle particelle clastiche che le compongono, i minerali precipitati dalle soluzioni ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...
clastico
clàstico agg. [der. del gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato»] (pl. m. -ci). – Propr., costituito da frammenti (sinon. quindi del più generico detritico). In petrografia, roccia c., roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti...