• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [281]
Europa [18]
Geografia [42]
Geologia [37]
Archeologia [24]
Zoologia [13]
Italia [11]
Arti visive [12]
Geografia fisica [10]
Biologia [9]
Storia [8]

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] : l’A. Umbro-Marchigiano e l’A. Abruzzese. Già nella prima parte si nota una generale prevalenza di rocce calcaree, che danno origine a numerosi ed estesi fenomeni carsici, specialmente nel gruppo dei Sibillini, culminante nel Monte Vettore (quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] misti, regolati non solo dalle precipitazioni ma dall’esistenza o meno di laghi, nonché dall’eventuale presenza di rocce calcaree, che rilasciano le acque meteoriche anche nei periodi di assenza delle precipitazioni. Il Po, il maggior fiume italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] una geometria arcuata e una convessità in direzione orientale. Si individuano sei dorsali subparallele, costituite principalmente da rocce calcaree; la più orientale, quella dei Monti Sibillini, raggiunge i 2476 m nel Monte Vettore (la cui cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica fra Dover e Margate. Coltura caratteristica è quella del luppolo. Sviluppate le industrie nei settori cantieristico, meccanico, chimico, petrolchimico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti

Maiella

Enciclopedia on line

Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] m). Il gruppo, da un punto di vista geologico parte del dominio della piattaforma laziale-abruzzese, è costituito da rocce calcaree di età cenozoica, spesso profondamente incise e sede di fenomeni carsici. La vegetazione arborea non supera i 1700 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – APPENNINO CENTRALE – GIUSEPPE BONAPARTE – PIETRO DEL MORRONE – GRUPPO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiella (1)
Mostra Tutti

Lampedusa

Enciclopedia on line

Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella sua parte occidentale, rappresentano la massima altezza; le sue coste quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PORTO EMPEDOCLE – ETÀ DEL BRONZO – LAMPIONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampedusa (4)
Mostra Tutti

Dinaridi

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] meridionali (Prealpi, Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie). Le D., che sono costituite in massima parte da rocce calcaree meso-cenozoiche, formano un’ampia zona piegata, ma non rovesciata, e appartengono all’insieme dei corrugamenti del sistema alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ALPI DINARICHE – MAR ADRIATICO – OROGENESI – DURMITOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinaridi (1)
Mostra Tutti

Giannutri, Isola di

Enciclopedia on line

Giannutri, Isola di L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano (2,6 km2), 14 km a SE dell’Isola del Giglio. È costituita di rocce calcaree. Amministrativamente fa parte del comune di Isola del Giglio (prov. di Grosseto). Nota [...] nell’antichità con il nome di Dianium, fu dominio dei Domizi Enobarbi, della cui villa restano rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannutri, Isola di (1)
Mostra Tutti

Merciantaira, Punta

Enciclopedia on line

Merciantaira, Punta Cima delle Alpi Cozie (3293 m), nel gruppo montuoso a SO della Punta Ramière (Piemonte), sui contrafforti che dividono la Valle del Chisone da quella di Guil (Francia). La cima sorge sulla cresta spartiacque [...] alpina. È costituita da rocce calcaree, calcescistose e filladiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – ALPI COZIE
1 2
Vocabolario
calcàreo
calcareo calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, contenente almeno dal 2 al 3% di...
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali