• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [2366]
Teatro [64]
Biografie [1736]
Storia [862]
Arti visive [352]
Religioni [199]
Letteratura [162]
Diritto [68]
Diritto civile [50]
Economia [33]
Storia e filosofia del diritto [28]

FABBRICHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] beghe di grandi artisti, in Appendice dell'arte drammatica, Milano 1897, pp. 97-103; G. Costetti, Il teatro italiano dell'800, Rocca San Casciano 1901, pp. 34-38; R. Barbiera, Vite ardenti del teatro, Milano 1931, pp. 41 ss.; N. Leonelli, Attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA CAVALLETTI TESSARI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – ANNA FIORILLI PELLANDI – PAOLO BELLI BLANES – GIUSEPPE DE MARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRICHESI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CODEBÒ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODEBÒ, Andrea Paolo Petroni Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere. Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] 1855, Milano 1893, pp. 104, 189-190; Id., Il teatro ital. nel 1800 (con un elenco degli autori e delle loro opere), Rocca San Casciano 1901, p. 289-292; G. Mazzoni, Autori e attori drammatici, in La vita italiana nel Risorgimento (1849-1861), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] Firenze), 28 aprile, 26 maggio 1855; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p.596; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp.71-72, 88, 111-112; E. Bocchia, La Drammatica a Parma, Parma 1913, pp. 199-201; N. Leonelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] pp. 248, 546, 551, 616; III, pp. 24, 60 s., 64, 101, 106, 126; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, Rocca San Casciano 1918, pp. 24-43, passim; G.Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I, Tivoli 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BETRONE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETRONE, Annibale Sisto Sallusti Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] , Viaggio intorno al mio camerino,Bologna 1928, p. 78; S. Lopez, Dal carteggio di Virgilio Talli,Milano 1931, pp. 97, 99; G. Rocca, Teatro del mio tempo,s. 1, Osimo 1935, pp. 55-60; Encicl. biogr. e bibl. "Italiana", s. 9. Attori tragici - Attori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UCCELLO DEL PARADISO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETRONE, Annibale (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giuseppe Rossella Motta Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] di Castello 1884, pp. II, 13;L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 752-56; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 35-43; M. Apollonio, Storia del teatro ital., Firenze 1950, IV, pp. 128 s.; S. D'Amico, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SALVATORE FABBRICHESI – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] Livomo 1867, p. 399; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 914-921; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 23, 36 ss., 45, 112; G. Mazzoni, Abati, soldati, autori e attori del Settecento, Bologna s.a. [1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI BLANES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI BLANES, Paolo Ada Zapperi Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] , ibid., pp. 188-198; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 317-323; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 36, 43, 63; G. Bustico, Spigolando da vecchie carte e giornali, in Riv. ligure di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – VIA EMILIA – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI BLANES, Paolo (1)
Mostra Tutti

CIOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] sera, 15 febbr. 1891; L., Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il teatro ital. dell'Ottocento, Rocca San Casciano 1901, pp. 236. 313; N. Leonelli, Attori tragici-attori comici, Milano 1940, pp. 249 s.; Enc. d. Spett., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] , 24 febbr. 1922, parte di Belcredi, nella quale diede un altro saggio del suo singolare valore) e di Noi di G. Rocca (teatro Manzoni di Milano, 12 maggio 1922), e alla prima riedizione di Vestire gliignudi delPirandello (teatro Olimpia di Milano, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali