• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [2366]
Teatro [64]
Biografie [1736]
Storia [862]
Arti visive [352]
Religioni [199]
Letteratura [162]
Diritto [68]
Diritto civile [50]
Economia [33]
Storia e filosofia del diritto [28]

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Il primo libro dei madrigali, Griffio, 1551, ed. moderna a cura di N. Longo, Roma 1987; La seconda parte delle rime, Rocca, 1555, tutti editi a Venezia), che assecondano le richieste dei lettori di poesia con sonetti e madrigali di un petrarchismo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CAZZOLA, Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZOLA, Clementina Sisto Sallusti Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] San Casciano 1901, pp. 164, 212 s., 423; C. Salvini, T. Salvini nella storia del teatro ital. e nella vita del suo tempo, Rocca San Casciano 1955, p. 124 e passim; F. Regli, Diz. biogr. ..., pp. 123 s.; L. Rasi, Icomici italiani, I, pp. 620-625; Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ROCCA SAN CASCIANO – ADELAIDE RISTORI – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAZZOLA, Clementina (2)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Paolo Francesca Brancaleoni Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 139-143, 147 s., 163-165, 172 s., 178; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 178-184, 268-272, 528 s.; V. Bozzola, P. G., in Nuova Antologia, 16 ag. 1903, pp. 662-673; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – BIANCA MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GOLINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco Teresa Megale Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] A. Gentile, Carlo Goldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 8, 10 s., 15; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), Rocca San Casciano 1961, p. 61; M. Klimowicz, Teatr Augusta III w Warszawie, in Pamietnik Teatralny, 1965, p. 29; Id., Commedia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Luigi Anna Buiatti Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] , Napoli 1880, p. 4; L. Rasi, Comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 23-26; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 206 s.; S. Di Giacomo, Storia del teatro San Carlino, Firenze 1924, p. 347; N. Leonelli, Attori tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIAGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] ,s. 2, I (1914), p. 115; L. Rasi, I comici ital.,I,Firenze 1897, pp. 402-404; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 366, 425; S. Lopez, Dal carteggio di V. Taffi,Milano 1931, p.19; Encicl. ital.,VI, p.857; Encicl. biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PAOLIS, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLIS, Alessio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 5 marzo 1893. Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] (La cena delle beffe di U. Giordano), il maggiordomo (Arianna a Nasso di R. Strauss), il messaggero (Il Dibuk di L. Rocca), il cantatore (Giulietta e Romeo di R. Zandonai), Cristiano (Cyrano di Bergerac di F. Alfano), Despreaux (Madame sans Gêne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ARTURO TOSCANINI – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – OPERA LIRICA

ANDÒ, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDÒ, Flavio Anna Buiatti Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] 1897, I,p. 40 s.; II, p. 207; A. Vinardi, Arte drammatica, Torino 1899, p. 19; G. Costetti, Il Teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 387, 425; A. Varaldo, Fra viso e belletto, Milano 1910, pp. 27 S.; [A. Niccolai], F.A., Pisa 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – AMERICA DEL SUD – VIRGILIO TALLI – MARIA STUARDA – LYDA BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDÒ, Flavio (2)
Mostra Tutti

ANDREINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Francesco Franca Angelini Frajese Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] al Mincio ubbidiente del figlio Gian Battista (intermezzo musicale, Venezia 1620): alcune rime In morte di Camilla Rocca Nobili, comica confidente, detta Delia (Venezia 1613). Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici ital., Padova 1781 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Ferruccio Ada Zapperi Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori. Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] giugno 1914, pp. 433 ss.; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923, pp. 81 ss.; D. Varagnolo, F. B., Emilio Zago, Milano 1933; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Bologna 1935, pp. 179 ss.; G. Damerini, Gallina, Torino 1941, pp. 75, 107 s.; Encicl. Ital., VI, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – EMILIO ZAGO – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali