EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] 323, 339, 344, 348; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, Torino 1938, n. 117; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, ibid. 1938 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] custodia temporanea del castello di Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo. In realtà i Malatesta non ebbero più il possesso della rocca: Eugenio IV di fatto riconfermò nel 1435 il vicariato della Marca al M., Galeazzo e Pandolfo, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Rampeschi, cancelliere del deposto signore, fu decapitato insieme col figlio Giacomo. Corrado (III) venne arrestato: tradotto nella rocca di Soriano, fu strangolato nella notte del 14 luglio 1441. Lo stesso Giacomo Trinci, l'abate di Sassovivo ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] quando, insieme con Giovanni, figlio di Opizzo, diede procura al suo consorte Alberto per cedere la sua quota di Rocca Grimalda con annessa giurisdizione.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] ibid., XII, 2, ibid. 1901, pp. 15 s.; F. Pometti, Carte delle abbazie di S. Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Fallucca in Calabria, in Studi e documenti di storia e diritto, XXII (1901), pp. 275, 278; R. Ries, Regesten der Kaiserin Constanze ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] i castelli di Vitozzo e di Pitigliano; all'atto di nomina, da parte del consiglio cittadino, dei custodi delle due rocche, redatto il 29 marzo 1223, assistette anche il Filippeschi. Nel 1229 era presente alla ratifica dell'accordo intercorso fra ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , Giuliano, Santo Stefano, Pisterzo e Carpineto - che aveva ricevuto in feudo dal capitolo lateranense - al primo; Maenza, Rocca Asprana e Prossedi al secondo), oltre a possedimenti parziali in Montelanico (anch'esso feudo del capitolo lateranense ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] s.; C. Senise, Quando ero capo della polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 213, 249; G. Ciano, 1937-1938. Diario, Bologna-Rocca San Casciano 1948, pp. 16-31, 100; Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di Salvatore Contarini…, Roma 1947, pp. 85, 140 s ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] . 380-388; G. Nasalli, Commemorazione del conte B. P., in Strenna piacentina, IV (1878), pp. 9-27; E. Nasalli Rocca, La storiografia piacentina dell’Ottocento, in Aeveum, XXXI (1957), pp. 327-333; Id., Rapporti scientifici tra Celestino Cavedoni e B ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] di obbedire e si trincerò dietro l’autorità pontificia. Nel maggio 1570 fece anzi trasferire Paleologo dal castello di Casale alla rocca di Goito vicino a Mantova, per impedirne la fuga.
Paleologo morì in carcere il 24 maggio 1571, ufficialmente di ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...