FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] conclusione del conflitto rimase in attività di servizio a Innsbruck fino al giugno 1919.
Nel 1920 sposò la contessa Bianca Rocca di Venezia da cui ebbe quattro figli, chiamati con i nomi legati alle sue esplorazioni in Africa: Simba, Lorian, Nanucki ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] ' così commenta: "Però fa gran peccato chi trane villano de sotto". In terzo luogo si avrà la distruzione di ogni rocca feudale all'intorno operata dalla "multa villanaglia" salita, come commenta Buccio, in "gran superbia" per compiere ogni sorta di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] . 64, 66 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1963, p. 93; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 63, 80, 112; S. Eiche, July 1547 in Palazzo Farnese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] esigenze militari connesse con gli interessi del partito di Ugo e suo figlio andrebbe posta anche l'erezione della rocca di Canossa, donata secondo Donizone allo stesso Adalberto Azzo.
L'aiuto dato ad Adelaide, divenuta (ottobre-novembre 951) moglie ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 43 s.; V. Lanciarini, Il Tiferno mataurense..., Roma 1890, pp. 267-330; G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda legaz. del card. Albornoz, in Studi stor., XII (1903), pp. 287-88 ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] p. 142/30); L. Bertano, cit., I, Cuneo 1898, pp. 100, 140, 146 s., 151, 155, 170 ss., 181 s., 188, 196-203; E. Morozzo della Rocca, cit., II, pp. 15-21, 53-62, 69, 75-79, 81-83, 85-92, 102-104, 106, 115-123, 132-143; F. Cognasso, IlPiemonte nell'età ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] G. si guadagnò il titolo di cavaliere accanto a Ghisello degli Ubaldini, che aveva condotto l'impresa, a Giovanni Della Rocca, a Castruccio Mugia degli Antelminelli, a Dino Lanfranchi e a Niccolò di messer Uberto del Veglio, tutti personaggi noti per ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] Il bacio alla mamma, esposto alla Promotrice fiorentina del 1874(sala III, n. 315); I compagni del pasto, La rocca di Castiglione di Garfagnana, La guardiana di maiali, Distrazione, Animali dal vero e Dopo il veglione, tutti presenti alla Promotrice ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] al bando. Sembra che papa Clemente XI manifestasse qualche intenzione più minacciosa, e cioè la distruzione della rocca sermonetana, che, tuttavia, salvo qualche limitato danno provocato dai quattrocento soldati velletrani e sezzesi mandati nell ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] di Biscari, che possedeva dal febbraio 1397. A lui appartenevano inoltre i feudi di Carvarusso, Rappano, Mauroianni, San Pietro Rocca, Murbano, Bavuso, Sant'Andrea, Condrò.
Lasciate le funzioni di tesoriere., il C. fu in seguito nominato da Martino ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...