• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [4194]
Storia [1068]
Biografie [1848]
Arti visive [701]
Religioni [282]
Archeologia [254]
Geografia [171]
Letteratura [194]
Europa [158]
Diritto [147]
Italia [131]

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] e gli procurò anche un prestigioso matrimonio con Antonia d'Agnolino Salimbeni, dal C. conosciuta durante la permanenza nella rocca di Tintinnano. Antonia recava a titolo di dote una terza parte dei beni paterni dei quali sarebbe entrata tuttavia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MALASPINA, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] . 1715. Del governo dei C., durato poco più di quindici anni, è rimasta una relazione manoscritta di un contemporaneo, Odoardo Rocca, canonico della collegiata di Massa dal 1704 al 1751. Tale relazione è servita di base a tutti gli autori successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Alopo, e lasciare molti parenti come ostaggi, l'A. fu tra questi ultimi. Nel 1417 (10 agosto) l'A. condusse nella rocca di Falvaterra, di Cristoforo Gaetani, Iacopo Caldora e il conte di Monteodorisio, che erano stati catturati da Muzio. Il 27 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Alvise Giovanni Pillinini Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] 1509 subì l'assedio delle truppe papali durante la guerra della lega di Cambrai contro Venezia. Ritiratosi nella rocca della città, resistette per breve tempo, arrendendosi nel maggio di quell'anno alle forze pontificie. Liberato immediatamente, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] e perciò è opportuno che egli non faccia uscire le sue truppe dalla rocca, anche se nel complesso la città è "fortissima et inexpugnabile" e e fu resa vana anche l'ultima resistenza nella ben munita rocca, il 4 giugno, fu costretta alla resa; il C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] da Ruggero Lauria: l'A. entrò allora in Abruzzo e puntò verso la sua contea di Alba, ma fu fermato presso la rocca di Celle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad operare militarmente contro di lui. Non per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] S. Antonio. Gli era stato proibito di fortificarla, ma una bolla del 13 maggio 1452 limitò questa proibizione soltanto alla rocca, confermando inoltre tutti gli antichi privilegi della città. Il C. fece così rialzare le mura e riattare la cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLO, Paolo Daniel Waley Comandante di forze mercenarie di fanteria vissuto nella prima metà del sec. XIV, ebbe una parte di grande rilievo nelle lotte tra le fazioni di Orvieto nell'anno 1352. La [...] i suoi uomini tesero agli Orvietani un'imboscata immediatamente fuori d'Orvieto, dopo di che furono inseguiti sino a Rocca Ripesena; nello stesso giorno il B. era catturato ed ucciso dai soldati germanici, che combattevano nelle milizie orvietane. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIODA, Mario Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIODA, Mario Giuseppe Nunzio Dell'Erba Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] la curva, in La Folla, III [1914], 40, pp. 21 ss.). Nei primi mesi del 1915, poi, insieme con Maria Rygier e M. Rocca, il G. fondò Guerra sociale (20 febbraio - 24 apr. 1915) dove continuò a sostenere l'intervento dell'Italia in guerra a fianco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – POPOLO D'ITALIA

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio Anna Esposito Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] la morte di Innocenzo VIII (25 luglio 1492). Il Moro, che nonostante i ripensamenti non aveva mai visto di buon grado la rocca di Oneglia, non ebbe più indugi: già il 31 luglio ne disponeva la distruzione, affidandone l'impresa a Giovanni Adorno, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 107
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali