Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] des Champs 1459-1460, in Sitzungsberichte d. bayer Ak. d. Wissensch., Philos. -plifiol. -hist. Kl., 1912, 4, München 1912; E. Nasalli-Rocca di Comeliano, Il Cardinale B. a Piacenza, in La Rinascita. III (1929), pp. 624-631; P. Ourliac, Louis XI et le ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] sulla linea del pontefice, e successivamente, nel dicembre, con un forte intervento del cardinale di Bologna, Nasalli Rocca, che andava nella stessa direzione. Interventi questi dei due alti prelati tanto netti da suscitare i violenti attacchi ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] auswärtigen Kardinalats im hohen Mittelalter…, Tübingen 1963, pp. 50, 51-55, 68, 175, 180-182, 187, 190, 193 s.; E. Nasalli Rocca, Parma e la contessa Matilde, in Atti e mem. della Deputaz. di storia Patria per le antiche prov. modenesi, s. 9, III ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] erano macchiati di eresia (Annales Ptolemaei Lucensis, p. 91). Il castello di Soriano venne in seguito munito di una fortissima rocca e divenne dimora prediletta dello stesso pontefice: tutta la sua corrispondenza è datata o da S. Pietro o da Soriano ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 'età precomunale e comunale in Milano negli studi più recenti, in Arch. stor. ital., XCIV(1956), pp. 201-216; E. Nasalli Rocca di Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla, in Studi in ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , Die Autobiographie Coelestins V., in Römische Quartalschrift, XXXI(1923). pp. 29 ss.; G. Marchetti-Longhi, "Pervetusta Fumonis arx". La Rocca di Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XLVII (1924 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dei cristiani su cui tanto si è discusso al Vaticano II. Nel giugno dello stesso anno il Centro Mariapoli di Rocca di Papa del movimento dei Focolari, dove esiste una consolidata tradizione di ospitalità ecumenica, organizza un incontro ecumenico ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e dei contemporanei di P., particolarmente significative sono le Memorie del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Della Rocca di Corneliano, Roma 1950, e le Memorie storiche del Ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955; B. Castiglione, Le Lettere, a cura di G. La Rocca, Milano 1978; B. Masi, Ricordanze, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906.
Ricchi di estratti da fonti coeve sono: V. Cian ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , Le culte des martyrs militaires et son expression politique au IVe siècle, "Augustinianum", 20, 1980, pp. 141-71.
S. Rocca, Memoria incipitaria negli epigrammi di Damaso, "Vetera Christianorum", 17, 1980, pp. 79-84.
J. Fontaine, Naissance de la ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...