• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [4194]
Religioni [282]
Biografie [1848]
Storia [1068]
Arti visive [701]
Archeologia [254]
Geografia [171]
Letteratura [194]
Europa [158]
Diritto [147]
Italia [131]

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che, immerso nell'acqua, opera prodigi: il bastone di Mosè con cui egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14, 16; 17, 5-6) e il bastone con cui Giacobbe attraversò il Giordano (Gn. 32, 11). Con Giacobbe viene ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

CHÂTELUS, Aimeric de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de Riccardo Capasso Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] , p. 31) e nel 1336, allorché ricevette dal papa il mandato di informarsi se potesse riuscire d'utilità alla Chiesa la rocca che i Perugini intendevano erigere a Spoleto. Il 20 ott. 1342 fu creato cardinale prete del titolo di S. Martino ai Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Gregorio Filippo Crucitti Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] governatore di Sassoferrato, quindi, il 19 settembre, divenne presidente della Romagna per la seconda volta e castellano della rocca di Rimini. Nell'esercizio di queste cariche diede prova di notevoli capacità riformatrici, legando il suo nome a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

FRANCESCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin) Fabio De Propris Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] di F. Sica, Napoli 1981, pp. 8 s., 147 ss.; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accad. pomponiana, Rocca San Casciano 1903, pp. 100 s., 113; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 309, 312; G. Calamari, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Giacomo Giuseppe Alberigo Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] apostolico anche sotto i successori di Paolo III sino a papa Pio IV e morì il 10 ott. 1564 a Otricoli. Bibl.: A. Rocca, Chronistoria de apostolico sacrario,in Opera omnia, Romae 1619, I, pp. 345s.; L. Empoli, BullariumO.E.S.A.,Romae 1628, p. 406;F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano V Ludovico Gatto Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] , morì il 16 agosto 1276, senza aver potuto ancora essere consacrato. Ebbe sepoltura nella chiesa di S. Francesco alla Rocca di Viterbo. Figura di diplomatico esperto, più che personalità religiosa, ed uomo politico completo, A. lasciò di sé e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – STATO DELLA CHIESA – SIMONE DI MONTFORT – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO V (4)
Mostra Tutti

BECCHI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Ricciardo ** Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] , III, pp. 442 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1890, II, passim; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1916, p. 459; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, pp. 223 s.; G. Soranzo, Il tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI ONESTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Romualdo Donatella Panzieri Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] , pp. 283, 285; L. De Samuele Cagnazzi, La mia vita, Milano 1944, pp. 15 s., 33; Mem. del cardinale Ercole Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, pp. 11, 22, 62 s., 67, 69 s., 75, 133, 143, 145, 155, 159 s., 235, 288, 383 s., 396-401; G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI ONESTI, Romualdo (1)
Mostra Tutti

Opus Dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opus Dei Giovanni Maria Vian Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] Balthasar, Integralismus, in Wort und Wahrheit, 1963, 18, pp. 737-44. Tra gli studi più attendibili, importante è quello di G. Rocca, L'"Opus Dei". Appunti e documenti per una storia, in Claretianum, 1985, 25, pp. 5-227; dello stesso autore è la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CHIESA CATTOLICA – AMERICA LATINA – COSTITUZIONI – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opus Dei (2)
Mostra Tutti

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] opera di persuasione era avvenuta mediante la proposta di molti libri eterodossi da parte del Fanini. Dopo una breve detenzione nella rocca di Lugo, il F. fu trasferito a Ferrara, dove, il 25 sett. 1549, fu condannato a morte per impiccagione e rogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali