FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] e Bibl.: P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 837; G. Mercati, Un indice di libri offerti a Leone X, in G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] G. Mazzatinti, Manoscritti ital. della Biblioteca nazionale di Parigi, Roma 1886, p. 183; Id., La biblioteca dei re d'Aragona..., Rocca San Casciano 1897, pp. 114 s.; B. Croce, Canti encomiastici di G. C. a Ippolita Sforza, in A rchivio storico per ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] stesso anno Sisto IV investiva della signoria di Forlì il nipote Girolamo Riario.
Il C. rimase a lungo assediato nella rocca di Forlì che resisteva al nuovo signore, e il 15 luglio 1481 assistette all'ingresso trionfale nella città di Girolamo Riario ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] furono la causa più immediata della soppressione del giornale (R. Guastalla,La vita e le opere di F. D. Guerrazzi, I, Rocca San Casciano 1901, pp. 177 ss.).
Il tema dell'educazione è dominante nell'Indicatore livornese, ed è affrontato dal punto di ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] , quando tornò a collaborare col Valle scrivendo gli intermezzi Le finte gemelle per Piccinni (2 gennaio) e Il barone di Rocca Antica per Carlo Franchi (4 febbraio). L’anno dopo, quest’ultima opera fu nuovamente intonata da Antonio Salieri a Vienna ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] territorio durante l’assenza del papa in qualità di vicecamerlengo – andò ad assistere all’incendio e all’abbattimento della rocca di Palestrina, ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni dell’esercito papale. Tale notizia si ricava da uno solo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] anni lo vide professore di lettere a Modica in Sicilia, a Macerata nelle Marche, più tardi a Bologna, dove ebbe colleghi G. Rocchi e A. Albertazzi, e infine a Milano, dove già insegnava nel suo stesso istituto Alfredo Panzini. Furono anni di una vita ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] , signore di Lucca. Il L. fu assalito da un gruppo di scherani e derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella rocca di Santa Maria a Monte, dominio del Castracani, rinchiuso in carcere e incatenato ai ceppi. Per liberarlo, i rapitori chiesero una ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] altra novella (4, della II parte), nella finzione letteraria del Bandello, è lo stesso E. che, trovandosi nella rocca di Castiglione delle Stiviere, alla presenza del marchese Luigi Gonzaga e di altri nobili letterati, racconta una novella ambientata ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] Egloga primum edita, a cura di C. Mariani, Tivoli 1896; G. Mazzatinti, La biblioteca dei Re d’Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, pp. 52 s.; G. Martucci, Un poema latino inedito del secolo XV sulla tentata restaurazione angioina, Roma ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...