Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] in Giorn. dir. amm., 2010, 6; Dell’Aringa, C., Contrattazione collettiva e costo del lavoro, in Dell’Aringa, C.-Della Rocca, G., a cura di, Pubblici dipendenti. Una nuova riforma?, Soveria Mannelli, 2007, 3 ss.; Esposito, M., Il contratto collettivo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] Prove e misure cautelari, t. II, Le misure cautelari, a cura di A. Scalfati, Torino, 2009, 479; La Roccam S.-La Rocca, E.N., Impugnazioni de libertate,in Le misure cautelari personali, a cura di G. Spangher e C. Santoriello, I, Torino, 2009; Polvani ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] /CE sul contratto a tempo determinato e dir. 2008/104/CE sul lavoro temporaneo. V. C. giust., 11.4.2013, C290/12, Oreste Della Rocca c. Poste italiane S.p.A.
14 V. Filì, V., Prime note sulla somministrazione di lavoro, cit., 201.
15 Così Scarpelli, F ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] del tipo di accordo raggiunto dalle parti e dei relativi rimedi non potrà che essere fatta caso per caso.
1 La Rocca, G., Un secolo di contratto preliminare, in Contr. e impr., 2015, 656.
2 Gabrielli, G., Il contratto preliminare, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] , Roma 1981; Russo, C., Il ruolo del sindacato nella riforma del lavoro pubblico, in dell’Aringa, C.-Della Rocca, G., Pubblici dipendenti. Un’altra riforma?, Soveria Mannelli, 2007; Soloperto, R., La contrattazione collettiva nel settore pubblico, in ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] del giudizio, in Giur. it. 1997, II, 455; Gaito, A.,–Ranaldi, G., Esecuzione penale, Enc. dir., IV Agg., Milano, 2000, 545; La Rocca, E.N., La prova nel procedimento di esecuzione e di sorveglianza, in Gaito, A., diretto da, La prova penale, vol. II ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] periodo urbinate, ma il 22 maggio 1477 risulta a Roma, dopo che Sisto IV lo aveva nominato castellano della rocca di Ceprano. Qui si dedicò alla traduzione della maggior parte delle opere di Filone Alessandrino (comprese le versioni rivedute degli ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] e Salieri; cfr. Michtner, 1970, p. 500), L’amante combattuto dalle donne di punto (Fiorentini, 1781), I due baroni di Rocca Azzurra (Roma, Valle, 1783; rivisto per Napoli, Fondo, 1793; nell’agosto 1789 Mozart scrisse l’aria sostitutiva «Alma grande e ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , II, 2, Berlin 1908, pp. 466, 483, 538; III, ibid. 1912, pp. 50, 72 s., 77, 206, 244, 401, 451 s.; L. Rocca, Ilcanto XVI del Paradiso,Firenze 1920, p. 18 ("Lectura Dantis"); E. G. Parodi, Ilcanto XVI del Paradiso,Firenze 1933, p. 16 ("Lectura Dantis ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Spicca per originalità il recupero del centro storico di Perugia e della sottostante sotterranea città medievale incapsulata entro la rocca Paolina.
L'urbanistica nei paesi dell'Europa centro-orientale. - Già qualche anno prima del crollo dei regimi ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...