FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] I Farnese, Firenze 1934, p. 10; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, p. 10; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, p. 23; M. Aymard-J. Revel, La famille Farnèse, in Le palais Farnèse, I, 2, Roma 1981, p. 696 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] , Paris 1936, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secoli XI- XIX), Torino 1956, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, Note sulla storia di Varese Ligure, in Miscellanea in onore e memoria di U. Formentini, in Mem. dell'Acc. lunigianese di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] nobilium Veronae, II, p. 408; Rerum Moscoviticarum auctores varii, Frankfurt a.M. 1600; G. Dal Pozzo, Lago, fortezza e rocca di Garda, Verona 1679, p. 99; Id., Collegii Veronensis advocatorum elogia, Veronae 1763, pp. 78 s.; L. Chodžko, Relazione ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] . 293-295. Sulla carriera militare: L. Chiala, Ricordi della giovinezza di Alfonso La Marmora, Roma 1881, ad ind.; E. Della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici, Bologna 1897, ad ind.; L. Chiala, Ancora un po’ più di luce ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] e generali del Seicento, Roma 1943, p. 68; V. Gabrieli, Sir Kenelm Digby…, Roma 1957, p. 52 s.; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 285, 288; Storia del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] i fratelli, e poi soprattutto con il figlio e i nipoti, si segnala per aver ospitato - parrebbe soprattutto nella rocca di Oramala - alcuni trovatori provenzali. Primo fra questi a essere accolto a Oramala fu Giraldo di Borneilh, gentiluomo limosino ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] stessi conti. Dopo accanita resistenza, anche gli ultimi orvietani, che si erano rinserrati nel cassero (il nucleo centrale della rocca), furono costretti alla resa (28 sett. 1229). Adimaro, che era riuscito a salvarsi fuggendo con alcuni fedeli, fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] e viene inficiato dal dubbio della forzatura per fini apologetici ed encomiastici.
Il M. morì a soli 21 anni, nella rocca di Santarcangelo, il 10 ott. 1432. Scelse di essere sepolto con umiltà, come era vissuto, facendosi tumulare nella terra davanti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] 519-521; Id., La seconda redazione del "Cortegiano", a cura di G. Ghinassi, Firenze 1968, ad indicem; Id., Lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 348; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I, Bologna 1987, pp. 242, 253 s.; II, ibid. 1990 ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] 6, 145 n. 17, 146 n. 18, 167 n. 128; Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Torino 1940, pp. 299 s. n. 774; R.J. Loenertz, Les Ghisi dynastes vénitiens dans l'Archipel 1207-1390, Firenze ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...