• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
862 risultati
Tutti i risultati [2366]
Storia [862]
Biografie [1736]
Arti visive [352]
Religioni [199]
Letteratura [162]
Diritto [68]
Teatro [64]
Diritto civile [50]
Economia [33]
Storia e filosofia del diritto [28]

FIESCHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Matteo Giovanni Nuti Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò. Il F. appartenne [...] 'arrivo di Matteo di Daniele. Questi divenne poi commissario nella guerra di Sarzana e vicario di Pietrasanta (1484); caduta la rocca nelle mani dei Fiorentini (inizi di novembre del 1484), fu inviato, nel giugno dell'anno successivo, insieme con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIBBONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona) Gianni Ballistreri Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] . terminando la sua Relazione, di poter ormai vivere "splendidamente e senza verun pensiero". Mentre il Ricci diveniva governatore della rocca di Massa, dove morì nello scoppio della polveriera, il B. si ritirò a Volterra, dove nell'agosto 1551 sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] : nell'agosto il Malatesta e il D. presero Mistrà, presso l'antica Sparta, ma non riuscirono ad espugnarne la rocca. I Veneziani dovettero accontentarsi di qualche limitato successo presso Corinto, ma il mancato invio di rinforzi e il disaccordo col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Angelo Simona Foà Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] 1479, fu inviato di nuovo a Campiglia in qualità di commissario. Continuava a seguire i lavori di fortificazione della rocca del paese, quando, nel maggio, scriveva ai Dieci di balia che non avrebbe lasciato il suo posto nonostante fosse scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Felice Marina Frettoni Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] ,a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, ad Indicem;B. Castiglione, Le lettere, I,a cura di G. La Rocca, in Tutte le opere, I,Milano 1978, ad Indicem; P.de Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce. Matériaux nouveaux d'histoire littéraire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIULIANO DELLA ROVERE – SCIPIONE FORTEGUERRI – ISABELLA D'ESTE

AITELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AITELLI, Simone Sergio Bertelli Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] per servire alla storia delle Rivoluzioni di Corsica dal 1729 al 1764, ibid., II (1882), pp. 22, 31-32; R. Colonna de Cesari Rocca et L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, p. 166; Figures du Passé, Le Chanoine A., in Le Petii Bastiais, Bastia 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Giuliano Vanna Arrighi Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] . 2090; N. Machiavelli, Epistolario, in Opere, V,Milano 1969, pp. 31, 217 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, 259, 268, 294, 510, 615; A. Verde, Lo Studio fiorentino..., III, 1, Pistoia 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANELLO, Angelo Raffaele Tamalio Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] , 2926, 2927, 2929, 2930; Registrazioni notarili, anno 1519, n. 277; B. Castiglione, Le lettere, I, a cura di G. La Rocca, Milano 1978, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad indicem; D. Ferrari, Giulio Romano: repertorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Luigi Lotti Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] a Piacenza nel 1860,ibid., pp. 17 ss.; C. Sforza Fogliani, F. Giarelli..., in Studi piacentini sul Risorgimento, 1961, n. 7; E. Nasalli Rocca,Piacenza nel Risorgimento. Saggio bibliografico, I, Piacenza 1937, pp. 25, 33; II, ibid. 1961, p. 15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Luigi Andrea Berto Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] di Paolo Diacono, ibid., p. 811; S. Gasparri, Il tesoro del re, in Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell'Alto Medioevo (secoli V-XI). Atti del Congresso(, San Felice di Benaco( 1997, a cura di S. Gelichi - C. La Rocca, Roma 2004, p. 58. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 87
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali