GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] la piazza, le galere toscane si ritirarono, ma il G. poté riferire a Paolo V di aver piantato gli stendardi su una rocca "in paese dei Turchi come se fossimo stati in Christianità" (Arch. segr. Vaticano, Fondo Borghese, III, 11a-b, c. 47v). Queste ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] legato alle alleanze fiorentine: se la città mosse in suo aiuto nel 1287 per liberarlo dall’assedio delle sue rocche appenniniche da parte degli avversari faentini, nel 1289 combatté a Campaldino al fianco dei fiorentini contro i ghibellini aretini ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] ed ancora nella citata seduta del Gran Consig!io era intervenuto a sostegno delle posizioni revisioniste di Massimo Rocca. Con l'intransigentismo occorreva fare i conti, ma non certo con una sterile e pericolosa contrapposizione frontale, come ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] ora anche ben difeso, a Firenze si decise che era meglio trattare piuttosto che cercare di espugnarlo. Il castello, o meglio la rocca vera e propria, fu comprata con un contratto stipulato nell'aprile del 1292, versando al G. 3000 fiorini d'oro, con ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] una Natività per la chiesa di S. Agostino a Fabriano, oggi nella Pinacoteca di quella città; nel 1574 per la chiesa di S. Rocco a Ripatransone firmò la Madonna e santi e nello stesso anno per la chiesa di S. Pietro in Castello ad Ascoli Piceno la ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] dal 1912, nell'ottobre 1914 il D. abbracciò la causa dell'intervento: con F. Corridoni, A. O. Olivetti, M. Rocca ed altri, fu tra i fondatori del Fascio di azione interventista di Milano. Arruolatosi volontario come soldato semplice nel giugno 1915 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] una serie di opere urbanistiche: esse includevano il completamento della cinta muraria con relative porte, il rafforzamento della rocca e un nuovo palazzo per ospitare la corte, di cui tuttavia poté vedere conclusa solo la cappella palatina, eletta ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] - come era rituale - sulla prima notte di nozze, durante la quale il principe, in procinto di "dar lo assalto alla Rocca", fu interrotto da un inviato della suocera che lo pregava di desistere. Alfonso ringraziò ma si rimise, con successo, "a far ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] con 200 cavali lizieri",ad attraversare il Garda nei pressi di Bardolino, ripiegare con poche forze a San Bonifacio, poi nella rocca di Cologna, ove, sconfitto, fu fatto prigioniero e condotto a Bolzano, il 30 maggio.
Se la prigionia mette a nudo gli ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] volte: nel 1426, nel 1428, nel 1439 e dal 1443 alla morte). Nello stesso anno ricevette anche l'incarico della supervisione sulle rocche della città e del contado.
Le posizioni di rango elevato si susseguirono negli anni: il 14 maggio 1426 fu tra i ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...