MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] , uova sepolte nel cimitero ebraico, cuore di castrato legato con nastri colorati e riempito di chiodi, allume di rocca e sale buttati nel fuoco; buttavano la cordella per conoscere la sorte. Alle pratiche magiche affiancavano anche simboli religiosi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] Sforza, finché l'intervento delle artiglierie dell'esercito pontificio al comando di N. Orsini non costrinse alla resa la rocca di Isola, in cui egli aveva condotto l'ultima resistenza. Subito dopo si arrese Arpino senza combattere e i cittadini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] però di un possesso assai contrastato, continuamente minacciato dai baroni dell'Oltremonte, uno dei quali, Arrigo Della Rocca, nel 1372-73 era riuscito a impadronirsi di quasi tutta l'isola con il sostegno catalano, proclamandosi successivamente ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] che ne costituiva l'emblema visivo, dell'immagine stessa di Venezia nella città partenopea. Interpellato dal principe Della Rocca circa i motivi dell'evidente fatiscenza della dimora veneziana, riferiva ad esempio il D. con notevole finezza alle ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] un'azione di sabotaggio alle linee di comunicazioni telefoniche tra il quartier generale tedesco in Italia, insediatosi a Rocca di Cambio, e le unità dipendenti, vennero ricercati per essere fucilati per rappresaglia. Scampati all'arresto, grazie ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] della loro vittoria: nell'estate del 1495 soccombettero alla peste, dalla quale avevano inutilmente cercato scampo nella loro rocca di Ombriano. La data precisa della loro morte non è tramandata, ma tutto lascia supporre che avvenisse nel luglio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] della flotta del Po, sconfisse il 20 maggio a Brescello le forze viscontee, liberando le truppe veneziane assediate in quella rocca e riconquistando Casalmaggiore. L'ultima notizia che abbiamo su di lui risale al 7 ag. 1427, quando riportò a Cremona ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] , Bologna 1921-30, p. 610; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 94 s., 100, 117 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1 ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] ; G. Gonni, L'Arsenale marittimo del Risorgimento italiano, in La Rassegna nazionale, 16marzo 1909, pp. 117-130; A. Rocca, I costruttori delle fortune marittime e civiche della moderna Liguria, in Confed. fascista dei professionisti e degli artisti ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Ricordi episodici della battaglia di Custoza, in Rass. stor. del Risorg., XII (1925), I, pp. 182-195.
Bibl.: Chiavari, Bibl. della Società economica, F. Rocca, Le famiglie chiavaresi (ms.); F. Poggi, P. F. C. e la sua famiglia d'origine, Genova 1928. ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...