BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] Roberto, in seguito, chiesero al podestà Ranieri d'Arzago, successore del Biraghi, che il presidio stabilito nella rocca fosse richiamato, assicurando che essi stessi l'avrebbero tenuta ben guardata, e difesa, a disposizione delle autorità municipali ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] il B. non poté evitare di urtarsi con il nuovo regime dominante in Pisa, avendo dato ricetto in Volterra ai Della Rocca e al conte Gherardo della Gherardesca, capi della fazione "raspante". Questa circostanza offrì l'occasione al governo pisano di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] ciò che l'avessi toccata"). Il C. fece irruzione ad Ardea quando vi si trovava Ludovico Colonna, s'impossessò fulmineamente della rocca e uccise il cognato. La Mesticanza dà ad intendere che il C. non era capace di organizzare tale crimine per conto ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Alessandro
Nicola Raponi
Nato a Piacenza intorno al 1560, compì come il padre, Fabrizio, studi giuridici e dal 1587 risulta iscritto all'albo dei dottori e giudici di Piacenza. Avvocato [...] 1899, p. 21; P. M. Arcari, La ragion di Stato in un manoscritto inedito di A. A., Roma 1935, cui si rimanda anche per la bibl. precedente; E. Nasalli Rocca, A. A. ignoto scrittore politico del Seicento, in Strenna piacentina, Piacenza 1940, pp. 66 s. ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Chello
Armando Petrucci
Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] fiorentina. Ser Naddo Baldovini (Nozze Martini Ruspoli), Firenze 1899; G. Arias, Itrattati. commerciali della Repubblica fiorentina,I, Firenze 1901, p. 443; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina,Rocca S. Casciano 1910, v. Indice. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] passim, 250, 253 n.; II, ibid. 1910, pp. 157, 171, 178, 184, 209, 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... di Reggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914, ad vocem;A. Luzio, Doc. degli archivi di Mantova asportati ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] iusticiarius Siciliae e nel contempo stratigotus di Messina. Nel 1195 il ministeriale Dipoldo di Schweinspeunt, signore del castello di Rocca d'Arce che nel 1197 ottenne addirittura il titolo di conte d'Acerra, ricopri la carica di giustiziere della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1932, ad ind.; G.L. Moncallero, Epistolario di B. Dovizi…, Firenze 1955-65, ad ind.; B. Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] unde si fece honor"; con quest'appoggio, superando le avversità di una regione impervia, il 20 marzo il G. conquistò la rocca di Spino, presso Sezze, tenuta dai Francesi, ma non poté resistere a un contrattacco dei Guasconi comandati da Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di diritto a lei e non a Giulio, la Malaspina, adoperatasi anche con successo all'evacuazione delle truppe spagnole dalla rocca di Massa, destinò il C. alla successione. Dimessa ormai l'intenzione di dedicarsi alla carriera ecclesiastica, questi, che ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...