DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] ad Arona il 10 aprile dello stesso anno. Appresa questa notizia, il D. e il Pelavicino corsero in armi verso la rocca per riportarla sotto il dominio di Milano. La resistenza opposta dal Visconti durò un mese; alla fine Ottone fu costretto a fuggire ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] , tra i quali si possono ricordare Cerveteri, Torricella, Santa Severa, Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Rocca di Sasso, Montetosto, Sambuco, Cubita, Rocca di Tingiano. Se dopo la scomparsa del cardinale Romano nel 1243 le dominazioni familiari ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619-1642). Erede il primo del ducato di Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago nel 1624 e si distinse per intensa devozione; una certa impressione fece la sua morte ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] ottenere l'aiuto armato del conte di Urbino, il 30 marzo venne stabilito di consegnare a quest'ultimo la torre della rocca anteriore di S. Ubaldo. Da quel momento Antonio da Montefeltro, con il titolo di conservatore e protettore, assunse di fatto la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di V. M. nelle consapute discrepanze" (Morozzo della Rocca, p. 63).
Il D. aveva avuto diversi figli della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 248 s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] a desistere dalle operazioni militari e a rinchiudersi nella rocca di Monteleone; poi, dopo un ennesimo fallimento diplomatico, Il D., ormai privo di potere, si rifugiò nella sua rocca di Monteleone. Secondo una versione dei fatti, egli fu invitato ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] lance, duecento balestrieri - col compito di pacificare la Corsica meridionale, dove un antico feudatario della Repubblica, Sinuccello della Rocca giudice di Cinarca, si era ribellato e scorreva la campagna. Nelle sue incursioni il giudice assaliva e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] . All'incertezza pose fine Galeazzo Marescotti, che ai primi di giugno 1443 con un colpo di mano liberò Annibale dalla rocca di Varano dei Marchesi. Rientrato in città, raccolti e rianimati i suoi partigiani, Annibale assalì il palazzo pubblico e ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , D. Rabitti, G. Forlini, C. Sforza Fogliani e con un'ampia rassegna bibliografica curata da E. Nasalli Rocca. Integrazioni sono possibili con alcune fonti: M. Castelli, Carteggio, a cura di L. Chiala, I, Torino 1890, ad indicem; G. Asproni, Diario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] Faenza il 16 nov. 1477 a seguito di un tumulto popolare, e vi fu proclamato signore il 17 novembre. Carlo si era rifugiato nella rocca con il vescovo, il M. e la moglie Costanza. Di qui uscì l'8 dicembre, dopo avere ottenuto garanzie per se stesso e ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...