• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [4194]
Storia [1068]
Biografie [1848]
Arti visive [701]
Religioni [282]
Archeologia [254]
Geografia [171]
Letteratura [194]
Europa [158]
Diritto [147]
Italia [131]

Stefanéschi

Enciclopedia on line

Famiglia romana, i cui primi esponenti noti sono attivi nella seconda metà del sec. 12º e risultano membri dell'aristocrazia senatoria. Imparentata con famiglie di rilievo, come i de Papa, dimorava dapprima [...] suoi figli Stefano e Paolo; fra i discendenti di quest'ultimo ci fu un Pietro (v.), cardinale di S. Angelo. La famiglia, che ebbe terre sulla Via Portuense e inoltre il castello di Porto con la rocca, il porto e altri diritti, durò fino al sec. 16º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – VIA PORTUENSE – ARISTOCRAZIA – CARDINALE

CACCIACONTI, Ghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ghino Paolo Bertolini Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] del 1294 e il 1295 per impadronirsi del castello di Serre di Rapolano con l'aiuto delle popolazioni di Montichiello, di Radicofani, di Rocca d'Orcia e di Santa Fiora, sia di una congiura da lui ordita, insieme col conte Bindo della Ripa e con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – BENINCASA DA LATERINA – BENVENUTO DA IMOLA – FRANCESCO DA BUTI – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIACONTI, Ghino (1)
Mostra Tutti

NICOLO JAMSILLA

Federiciana (2005)

NICOLÒ JAMSILLA EEnrico Pispisa L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] fu messo in dubbio specialmente da Fuiano nel 1950. Recentemente Delle Donne si è nuovamente concentrato su Nicola da Rocca. L'identificazione di Karst rimane, comunque, la più documentata e potrà essere contraddetta solo se emergeranno nuovi dati di ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – SCUOLA STORICA TEDESCA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIOVANNI DI SALISBURY – FERDINANDO UGHELLI

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] Alberti, moglie di Benuccio Salimbeni e sua suocera: Andrea entrò in possesso del castello di Mangona, il B. comprò la rocca di Vernio (alta valle del Bisenzio), sborsando 10.000 fiorini, il 14 ott. 1332, per il tramite di Chiavello Machiavelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] Le carte dello Archivio capitolare di Vercelli, a cura di D. Arnoldi et al., I, Pinerolo 1912, pp. 43-46; Carte del monastero di Rocca delle Donne, a cura di P. Loddo, Torino 1929, p. 10; Wipo, Gesta Chuonradi II. imperatoris, a cura di W. Trillmich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] con onore, si fermarono poco in Parma, e dopo l'uccisione di un loro amico e seguace preferirono tornare nella loro rocca di Castelnuovo, dove si sentivano più al sicuro dalle insidie dei Rossi. Mentre il fratello maggiore Simone si era allontanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – REGGIO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Guido da (1)
Mostra Tutti

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] centri di Capua, Teano e Sora, che riconoscevano la sovranità di Guaimario IV, dall’altra Aquino, Sesto e la Rocca di Evandro, che negavano ogni forma di obbedienza a Salerno. Per riacquistare il dominio sul principato capuano, Pandolfo chiese aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] , in Abruzzo, e quello di Dragonara in Capitanata. Nel 1268 Carlo d'Angiò lo nominò, insostituzione di Gualtieri di Rocca siniscalco in Lombardia, carica che ricoprì per diversi anni, anche se non in modo continuativo. Nel luglio del 1269, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Feltrino Gianni Ballistreri Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] creato duca dall'imperatore. Nel viaggio di ritorno l'estense volle sottolineare la sua stima per il B. salendo alla rocca di Scandiano e sedendovi a mensa con il suo feudatario: quello stesso anno lo investiva di Casalgrande, Dinazzano e Montebabbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – BRACCIO DA MONTONE

ACCIAIUOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Antonio Armando Petrucci Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] Tebe, poi assalì direttamente Atene e, col favore degli abitanti, la occupò (metà circa del 1402). Il Vitturi si chiuse nella rocca e vi resistette per molti mesi. Nel frattempo (agosto 1402) Venezia pose sull'A. una taglia di 8000 iperperi; poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI ACCIAIUOLI – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 107
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali