GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] abbandonarono il monastero per Casalina, appena in tempo per sottrarsi al saccheggio e all'incendio dell'edificio; anche la rocca di S. Apollinare, bene abbaziale, fu demolita.
Durante la reazione popolare fu data la caccia ai Guidalotti e restarono ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] di Canino (L. Wadding, Annales Minorum, XIV, Ad Claras Aquas 1933, p. 92); il 1º apr. 1474 fu nominato castellano della rocca maggiore di Assisi, incarico in cui fu sostituito il 21 ag. 1476 da Andrea del Carretto di Savona (Miglio, p. 467). Poi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e delle opere dell'abate Pier Antonio Serassi, ibid., XVI (1922), p. 126 n. 243; G. Marchetti Longhi, "Pervetusta Fumonis arx". La rocca di Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVII (1924), pp. 260-262 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] una breve comunicazione del 24 aprile 1545 Ranuccio Farnese informò il cardinale Marcello Cervini del confino perpetuo di Pallavicino nella rocca di Ostia, dove probabilmente morì in data ignota.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, S. Martino ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] alla famiglia Graziani di Città di Castello…, Firenze 1864; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1904; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VI, Nuntius Biglia. Commendone als Legat bei Kaiser MaximilianII, a cura ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] di giansen. liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1941, p. 620; Mem. del card. E. Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 82, 87, 276 s.; E. Pistolesi, Vita del sommo pontefice Pio VII, II-III, Roma 1825, passim;J ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Dziejov Oswiaty i Szkolnictwa w Polsce, Nr. 7), Kraków 1949, vedi Indice; Memorie del cardinale Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 192, 193, 383, 393; M. J. Rouët de Journel, Nonciatures de Russie d'après les documents ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] di Milano, Milano 1855, I, p. 429; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasteri 1913, p. 401; E. Nasalli Rocca, Ilcardinal Giacomo da Pecorara, Piacenza 1937, pp. 93-98, 104-107; G. Bertuzzi, I piacentini vescovi, Piacenza 1938, pp. 74-78 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] , IX (1914), pp. 145-157; A. Balsamo, Lo svolgimento della storiografia piacentina, ibid., XX (1925), pp. 54-57; E. Nasalli Rocca, Uno storico erudito del secolo XVII: P. M. C., in Aevum, XXVI (1952), pp. 252-271; Id., La storiografia piacentina nell ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] 1566-71; J. Quétif - J. échard, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II, Lutetiae Parisiorum 1720, pp. 278-280; E. Nasalli Rocca, La storiografia piacentina del '500, in Aevum, XXXVIII (1964), pp. 67-73; E.W. Cochrane, Historians and historiography in ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...