ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] "Relazione del card. A. sull'avvenuto in Roma dal 1797 al 1799".
Bibl.: E. Consalvi, Memorie...a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, passim; Nonciatures de Russie d'après les documents authentiques par M. J. Rouët de Journel, voll. 4 ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] unisce alla tendenza a usare tecniche e materiali nuovi (moschea di re Abdallah ad Amman, 1989, che richiama la Cupola della Roccia; moschea di re Faisal a Islamabad, 1966-86, semplice struttura a tenda con 4 minareti angolari).
Se per l’architettura ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] in almeno due cause riguardanti enti ecclesiastici: una al di fuori della diocesi ticinese, precisamente tra il monastero femminile di Rocca delle Donne e l'abate di Fruttuaria, affidatagli da Alessandro III; il 24 maggio 1182 L. emise la sentenza ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] entrò a far parte del Consiglio di reggenza del regno di Sicilia e in tale qualità ordinava di rafforzare le fortificazioni di Rocca Ianula, sopra San Germano; nel maggio 1237, insieme con l'arcivescovo di Capua e il vescovo di Ravello, indagava, per ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] del concilio Vaticano II, I, diretta da G. Alberigo, Leuven-Bologna 1995, pp. 111-144.
8 Cfr. R. Morozzo della Rocca, I «voti», cit., p. 135; A. Melloni, Per un approccio storico-critico ai consilia et vota della fase antepreparatoria del Vaticano ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] au pays de Visé, cat., Visé 1988, pp. 91-200; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 157-205; V.H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] - probabilmente del tipo 'a vista' in cristallo di rocca o vetro (Suppellettile ecclesiastica, 1988, pp. 157-160 ; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988; E. Taburet-Delahaye ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Italiano», 167, 2009, 4, pp. 625 644.
43 Cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana, cit.
44 G. Rocca, Gli istituti religiosi e l’istruzione “professionale”, in L’eredità del beato Lodovico Pavoni, a cura di E. Bandolini, Milano ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] unter Gregor X., "Römische Quartalschrift", 37, 1929; G. Soranzo, Il Papato, l'Europa cristiana, i Tartari, Milano 1930; E. Nasalli Rocca, Problemi religiosi e politici del '200 nell'opera di due grandi italiani, il cardinal Giacomo da Pecorara e il ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] , quando stava raccogliendo nuove truppe a Verona. Il fratello Aldobrandino, dapprima assediato e sconfitto nel 1213 nella sua rocca di Este dalle milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate da Ezzelino da Romano, fu poi ucciso (forse avvelenato ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...