BADIASCHI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo da un paio d'anni di Giuseppe Girardi (o Gherardi) e forse anche di G. B. Ercole presso l'Istituto d'arte [...] Sposi dipinti a tempera in casa Bariola (via Castello 40), a lui attribuiti o nelle scene di genere realizzate nella "rocca" dei conti Gazzola a San Giorgio (Piacenza).
Il B. fu buon decoratore (palazzi Scotti della Scala, Calciati, Sforza Fogliani ...
Leggi Tutto
ACHI, Ercole, detto Matola
Augusta Bubani
Bolognese, figlio di Giacomo, di cui prese il soprannome, lavorò col padre nel periodo 1492-93 alle dipendenze della Comunità di Bologna, come copertore dei [...] -1506), c. 32; vol. 13 (1506-1508), c. 94; vol. 15 (1514-1520), c. 58; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1899, pp. 106-107, 147; U. Thieme F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 45. ...
Leggi Tutto
Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] papa, che invocarono l'intervento di Ottone, il quale si pose a capo di una spedizione nel 961. B., difesosi a lungo nella rocca di S. Leo, dovette infine, verso il Natale del 963, arrendersi. Condotto prigioniero in Germania, vi finì oscuramente. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] del malcontento dei Massesi per la durezza del governo della M., nell'ottobre 1546 occupò con successo la città e la rocca, con il concorso del padre che aveva guidato le truppe, assunse il titolo di marchese e nominò amministratore Andrea Venturini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ambedue i diritti.
Alla morte del padre, nel 1584, secondo il testamento da questo redatto nel 1569 al C. pervennero Marino e Rocca di Papa; ebbe, inoltre, il palazzo detto della Torre ai SS. Apostoli e una parte del contiguo e più antico palazzo, di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Sede apostolica, i magistrati di Perugia donarono al F. 30 corbe di grano, da lui richieste a pagamento, per gli uomini della rocca di Montone di cui sembra tornato in possesso: è, questo, il primo degli atti liberali con cui i Perugini, con uno ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] città esposto alla vista di tutti ed infine rinchiuso in carcere. Intanto le truppe di Ottone avevano posto d'assedio la rocca in cui erano rinchiusi i Romani che riuscirono però a respingerne i ripetuti assalti.
Dopo quasi due mesi di assedio, alle ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] (1816-1829), in Rass. stor. del Risorgimento, IX (1922), pp. 497 s., 504-506, 511-514, 579, 585 s.; A. Micheli, La rocca dei Sanvitale a Sala, Maiatico 1922, pp. 109 s., 129-133; G. Micheli, Il tempietto petrarchesco di Selvapiana, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] di trattare col F. la resa di Cremona e delle rocche. Dopo una breve tregua, sul principio del 1420 riprese la si vide costretto ad arrendersi. Dovette cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini d ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Sforza, Piccinino guidò insieme a Braccio Baglioni e a Malatesta Novello la ritirata dei bracceschi, si fece consegnare la rocca di Assisi e riuscì a preservare l’integrità della compagnia. Rientrato a Milano, dopo la morte del padre Niccolò ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...