• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [4194]
Arti visive [701]
Biografie [1848]
Storia [1068]
Religioni [282]
Archeologia [254]
Geografia [171]
Letteratura [194]
Europa [158]
Diritto [147]
Italia [131]

WETZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WETZLAR M. Ibsen (Wiftlaria nei docc. medievali) Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] di città imperiale intorno al 1180 da Federico Barbarossa, che pose il mercato sotto la sua protezione e fondò la rocca di Kalsmunt, dove divenne immediatamente operativa una zecca. Negli stessi anni W. si dotò di una cinta muraria urbana - presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – LUDOVICO IL BAVARO – ORDINE TEUTONICO – FRANCESCANI – NORIMBERGA

Pesaro

Enciclopedia on line

Pesaro Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] le mura medievali; nel 16° sec. F.M. Della Rovere fece erigere la caratteristica ‘cinta pentagonale’, che incorporò sul mare la Rocca Costanza. Nel 1857 fu deviato l’ultimo tratto del Foglia e trasformato in un porto-canale, sede tuttora di intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesaro (8)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] quegli elementi di naturalismo padano distintivi della sua maniera. Nel 1429 Giliolo lavorava ai perduti affreschi nella rocca malatestiana di Gradara, forse avvalendosi dell'aiuto del figlio (Berardi). Il giovane artista diede infatti inizio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] Notevoli anche le testimonianze romanico-gotiche (cattedrale, sec. 12°-13°, con porta di bronzo istoriata; S. Francesco, 1243; rocca dei Rettori, 1321). Danneggiata dal terremoto del 1688, B. risorse con l’importante contributo dell’arcivescovo V.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

borgo

Enciclopedia on line

Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] centro rurale fortificato anche solo da un fossato. Dal 12° sec., mentre in Germania la parola passava a indicare la rocca feudale, in Italia rimase a indicare nel villaggio fortificato il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – FRANCHI – ITALIA

DOLCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Giovanni (Giovannino) Marzia Casini Wanrooij Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] un argomento probante per riconoscere l'opera del D. anche nel castello Odescalchi di Bracciano, come parve ad R. Erculei (La rocca di Bracciano, in Arte decorativa e industriale, V [1896], p. 72), in uno studio che è stato poi trascurato. Nel 1481 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA – PALAZZO VATICANO – BACCIO PONTELLI – PIETRO PERUGINO

FERRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista Giulia Crespi Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] Roma fatta in occasione del nuovo restauro del 1853, Roma 1853, p. 20; V. Bindi, Artisti abruzzesi,Napoli 1883, p. 121; S. Vasco Rocca, La Ss. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 108-110; O. Melasecchi, in La regola e la fama. S. Filippo Neri nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEFITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEFITE (Mefitis) M. Napoli Divinità che personifica il puzzo emanante dalle acque solforose e dal cattivo odore in genere, da alcuni identificata con Giunone. Il suo culto, documentato a Laus Pompeia [...] ed in particolare in Irpinia, nella valle dell'Ansanto dove era il santuario più noto e celebrato di questa divinità (v. rocca s. felice). Bibl.: Marbach, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 118-19, s. v. Mefitis; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, 271 ... Leggi Tutto

CESENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESENA (Caesēna) G. A. Mansuelli Città antica della odierna regione di Romagna, provincia di Forlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al termine [...] guerra gotica del VI sec. d. C. L'abitato primitivo sorgeva sul colle Garampo, dove i lavori di costruzione della rocca medievale hanno integralmente sconvolto la zona. L'epiteto di curva (Itin. Anton., 286, 8) deriva forse dall'aspetto della cinta ... Leggi Tutto

Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara

Enciclopedia on line

Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara Pittore, scultore e architetto (Novellara 1508 - ivi 1587). Scarse le notizie circa la sua formazione, che tuttavia rivela la conoscenza di Giulio Romano e dell'ambiente artistico mantovano. Tra i protagonisti [...] e a Roma (1554-55), a Novellara, dove diede progetti per la chiesa di S. Stefano (1551) ed eseguì i cicli decorativi nella Rocca (frammenti a Modena, Gall. Estense), nel casino di Sopra (1558) e nel casino di Sotto (1563). Tra i numerosi dipinti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – MANIERISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali