Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] da quello nazionale. Molto più frequenti rispetto alla media italiana risultano Torino, Martiri della Libertà, Circonvallazione e S. Rocco, il cui culto, dunque, non è tipico soltanto del Meridione. Assai meno presenti rispetto alla media nazionale ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] da Puccini a Leonardo, da Galileo a Michelangelo, da Petrarca a Mascagni, da Giotto a Boccaccio. San Francesco e San Rocco sono preceduti in modo netto da San Martino. Specificazioni stradali del tipo Poggio, Molino, Borgo, Colle, Orti, Mura, Arco e ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] omonimie sono frequentissime e al primo posto per il numero di comuni nel cui nome ricorre s’impone Castello, seguito da Rocca, Torre e Borgo; il che non sorprende: era intorno a centri fortificati, luoghi di potere e di difesa, perlopiù collocati in ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] introdotta dai Longobardi), Monti, Riva, Castelli, Piazza, Pozzi, Arena, Massa, Rocca, Bosco, Borghi, Casagrande, Poggi, Chiesa, Croce (indicante per esempio un incrocio), La Rocca, Torre, Scala, Ronchi (ossia un terreno disboscato), Palazzo e Porta ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] -Mc, di Monte Colombo-Rn, di Montecorvino-Pugliano-Sa, dei vari Monteleone (d’Orvieto-Tr, di Fermo, di Spoleto-Pg, di Rocca Doria-Ss, Sabino-Ri), di Montelupo Albese-Cn e Montelupone-Mc, di Montepaone-Cz. In realtà i nomi non alludono in genere alla ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] , S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, S. Paolo 45, S. Marco e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27 ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] ammettere interpretazioni, ma assume il carattere di nome-ambiente o di nome-destino; in quella terra di consunzione che è la Rocca dei tisici narrata in Diceria dell’untore, il medico è sempre il Gran Magro, o più semplicemente il Magro, nonostante ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] anche le forme in -igiano: riguardano Asti, Parma, Lodi, Carpi-MO, Norma-LT, Bardi-PR molti Borgo, Colle, Rocca e Torri, ecc. Suffissi rariInsoliti risultano gli etnici in -ate: frusinate da Frosinone; -atto: bienatto da Bieno-TN, caprolatto ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] , Fontana, Fossa, Isola, Molino, Montagna, Montale, Monti, Palazzi, Pergola, Piazza, Poggi, Ponte, Porta, Pozzi, Prato, Rocca, Sasso, Scala, Selva, Strada, Terranova, Torre, Traversa, Valle, Vigna, Villa.Qualcuno richiede una spiegazione, per esempio ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] se riferito alla provenienza da un terreno incolto (rusca) a Nole e Usseglio-To; Vignat da un luogo coltivato a viti a Rocca Canavese-To e Racconigi-Cn);– derivate da aggettivi etnici: Alet ‘di Ala’ (verosimilmente Ala di Stura-To) a Coazze e Giaveno ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide).
In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi.
ROCCA
Leone Andrea Maggiorotti
. Luogo fortificato in tutto simile al castello (v.). Generalmente nell'uso comune non si fa una chiara differenza tra i vari vocaboli che denotano fortilizî, come: rocca, castello, cassero e cittadella; tuttavia...