MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] la madre e le sorelle nella rocca, luogo deputato a ospitare le nella città romagnola il podestà Giovanni Emo scortato da un presidio carte sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a San Marino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. Turchini, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia ottenne la dedizione della rocca di Trani, concessa parti 1ª e 2ª, pp. 262, 424, 510, 570; M. Sanuto, I diarii, I-XXIX, XXXI-XXXVIII, XLII, XLIV, LII, Venezia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito potente favorito di Carlo VI, il conte Rocca Stella, che pretese - voce raccolta e divulgata II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, valdesi del Cosentino (La Guardia, San Sisto, Montalto), dove giunse Roma 1954, pp. 147 ss.; E. Nasalli Rocca, Note archivistiche sull'Inquisizione piacentina nel '500, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Rivergaro, Rivalta, Chero e San Lorenzo. Mentre si rafforzava la che ne avevano favorito l'ascesa (Giovanni e Rinaldo Scotti) ad alcuni suoi parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 55-76; E. Nasalli Rocca, I "testamenti" di U. L., ibid., pp. 77-102; P. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] del feudo Pardo e di quelli di Rocca Maurojanni, Rasinachi, Cattaino, Santa Lucia e San Piero Patti e Bavuso. Sembrava che 1356 ed il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] a Treviso, partì alla riconquista della rocca di Quero e delle due bastie navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Marcello, Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei SS. Giovanni e Paolo. Gelasio II decise allora di partire per la Francia . Trinità di Cava. Da qui fu trasferito nella rocca Ianula presso San Germano e, nel 1125, per volere di Onorio II ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Simone Saltarelli la custodia della rocca di Montevaso (nel Volterrano) Rossi (vicario di Lucca in nome del re Giovanni di Boemia), ma anche da poter fuggire in dunque le sue schiere fin nelle vicinanze di San Miniato (ossia quasi di fronte al luogo ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] più modesto, di Rocca Contrada e Corinaldo, cui si aggiunge, in compenso, quello di San Lorenzo, antico dominio il gentiluomo pesarese Fabrizio Ondedei, parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo, che era stato al ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...