CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] il quale fu poi strangolato nella rocca stessa di Bergamo. La riconquista sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo il Sanuto (ibid., coll.478-79) fu uno dei fuggiaschi . Michele al Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nel 1254 come dama facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni fu per un periodo notaio nella cancelleria imperiale, ma soprattutto Taffuro fu castellano dell'importante fortezza di Rocca Ianula sopra San Germano (Cassino). Due nipoti furono addirittura ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Dovadola dei conti Guidi e da Giovanni d'Azzo degli Ubaldini. Non riuscì a togliere la rocca ai conti, ma impedì, per I, 8 e VII, 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355: ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] da tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, il insieme con questa e cedere a patti la rocca di famiglia a Sisto IV.
L'episodio, il provveditore delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza mezzi termini il ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] resa immediata. Difese la rocca di Torgiano che, munita D. era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia. Di Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; Pasquinate romane ad ind.; G.G. Rossi, Vita di Giovanni de' Medici, a cura di V. Bramanti, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di castella a Gaeta e Foggia insieme al rinnovamento della rocca normanna di Aversa e di Castel Capuano a Napoli, e accampato alle porte di Milano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del notaio Riccardo, di recarsi subito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Alba, in aprile conquistò Borgo San Dalmazzo con Tommaso di Saluzzo conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato s., 91, 96, 122, 137; Le carte del monastero di Rocca delle Donne, a cura di F. Loddo, Torino 1929, docc. 150 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello opposte fazioni, il castello e la rocca di Castelnuovo, che essi infatti ripresero ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] "gran raghuno di giente", capeggiato da Ludovico e da Giovanni Della Rocca, da Totto e da Guido Aiutamicristo, e da Bindaccio causa dell'intervento del le due città nelle interne contese di San Miniato; non si giunse, tuttavia, ad una ripresa della ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...