GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] in aiuto a papa Giovanni XXII nella sua lotta del G. dopo questa data. Podestà a San Gimignano nel 1343, se ne ignorano comunque di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] della famiglia. Un nucleo (Genazzano, Cave, Olevano, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Ciciliano, Pisciano, Paliano e Serrone) rimase di S. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Stefano.
Aveva avuto sette figli: Fabrizio, Giovanni, Marcello, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] della città di Spoleto, la cui rocca si arrese solo nell'aprile del 1398 per riportare la pace in San Marino, dilaniata dalle lotte interne cui gli succedette, come vescovo di Montefeltro, Giovanni Saccario.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] fece testamento nella rocca di Sgurgola.
Il gli esecutori testamentari.
Alla fine del 1328 Giovanni XXII chiese al C. di prestare 24517, 43338, 46518; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 27-29, 31 s., 36-38, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] la scomunica il 18 maggio 1431 ed il patriarca Giovanni Vitelleschi avrebbe distrutto la loro roccaforte, Palestrina, di lì restaurava allora e fortificava la rocca di Palestrina. Sita in località ora denominata Castel San Pietro e quasi diruta, essa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] ducati di adoa arretrati, e allo zio Giovanni Vincenzo, in base agli accordi che erano C., alcune rendite arretrate sulla bagliva di San Paolo e sul feudo di Roccamondragone.
Il Mare, in Terra d'Otranto, e Rocca Imperiale, in Basilicata, per 48.000 ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella di San Benedetto è la pala d'altare raffigurante S. Benedetto tele mistilinee, con al centro l'Assunta ed i ss. Bernardino e Giovanni da Capestrano e, ai lati, due Episodi della vita di s. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] 1601; se ne ricordano lavori in San Silvestro al Quirinale e nel palazzo pontificio sagrestia di S. Giovanni in Laterano (con Giovanni); quelli di S. ; O. Degli Azzi, Inventano degli Archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914, pp. 61, 145, 148, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] festeggiato a San Gimignano. Suo padre, Giovanni Bompedoni (così chiamato forse per soprannome latineggiante: da bonus pedo),discendeva come parroco a Picchena, rocca agli estremi confini meridionali dei comune di San Gimignano; ivi fu rettore della ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] fratello Giovanni.
Non si hanno più notizie di lui fino al 1446, quando risulta imprigionato nella rocca di Fano, Archivio notarile, Rogiti di PietroMichele da San Giorgio, a. 1452, c. 23; Rogiti diAntonio e Domenico da San Giorgio, a. 1454, c. 26; ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...