GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3-12 121-130; F.F. Mancini, in La Rocca Paolina di Perugia, Perugia 1992, pp. 127- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio per fiorentine; tuttavia, nell'assalto alla rocca di Sarzanello egli fu catturato, ma con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra di Federico Corner dirette al C. e al padre Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; , pp. 246; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Piloia, figlia del guardiano della Rocca di Correggio, da cui Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, ott. 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] a Sicina e a Rocca nel settembre e nell'ottobre 1480, insieme con il fratello Domizio e con Giovanni e Robino Galeota, pp. 17-157; CVI (1988), pp. 33-149.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 225 s.; G.P. Leostello, Effemeridi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] a lui e a suo padre dalla regina Giovanna II d'Angiò. L'impresa si rivelò un nel febbraio 1421, la baronia calabrese di San Demetrio Corone, che re Roberto d'Angiò furono trasferiti a La Turbie, la rocca sovrastante Monaco, dove furono presi in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] vescovo insieme con il feudo di San Vito, per il quale nel 1309 (uomo di Giacomo di Baschi, che occupò la rocca per suo ordine) al processo per i fatti sua morte avvenuta nel corso di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si Boccanegra, che portò poi a Chicago e a San Francisco. Dopo una tournée in varie città ruoli di Tepurlov in Monte Ivnor di L. Rocca (Roma, teatro dell'Opera, 1939), Ulisse in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] la madre e le sorelle nella rocca, luogo deputato a ospitare le nella città romagnola il podestà Giovanni Emo scortato da un presidio carte sammarinesi, in Atti della Giornata di studi malatestiani a San Marino, Rimini 1991, pp. 99-108; A. Turchini, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia ottenne la dedizione della rocca di Trani, concessa parti 1ª e 2ª, pp. 262, 424, 510, 570; M. Sanuto, I diarii, I-XXIX, XXXI-XXXVIII, XLII, XLIV, LII, Venezia ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...