FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] governatore di Casale Monferrato, Teodoro di San Giorgio, su ordine del duca di dove i Gonzaga possedevano un'importante rocca. Poi, nel 1588 fu inviato Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] sugli uomini dei villaggi vicini. Fra di essi il notaio ser Giovanni di Buto, che accompagnò il G. dal momento in cui del 1316, tramite il conte Guglielmo Novello, nella rocca di Castel San Niccolò. Per rafforzarla fu stabilito il matrimonio fra ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] immobiliare, dando in affitto terre, riscattandone in San Cipriano (28 ag. 1212), acquistando appezzamenti dai di Mercato (1190), a cura di M. Chiatidano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, ad Indicem; Lanfranco (1202-26), a cura di H. G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] , presso il lago di Albano, e devastò la zona sotto Rocca di Papa. Inoltre, le successive vicende romane, caratterizzate da una e a Giovanni, per una durata variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] parte alla decorazione della cappella di S. Giovanni per la chiesa di S. Rocco a Lisbona (voluta dalla Corona portoghese), realizzando la figura della Gloria alata è all'Ermitage di San Pietroburgo: Androson). L'anno successivo eseguì il monumento di ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1471 riprendeva i lavori nel palazzo del Comune lasciati interrotti da Giovanni da Lodi, ed era attivo, insieme con il padre, alle ancora nel nuovo secolo con gli adattamenti per la Rocca di Borgo San Donnino (1503), andata distrutta, la cappella dei ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Bagliani ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello della madre : Madonna della Scoperta (Battaglia di San Martino, 24 giugno, 1859). Studio La Marmora, Roma 1881, ad ind.; E. Della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] minaccia dei fuorusciti guidati da Giovanni Sassatelli e sostenuti dal cardinale costrinsero a rifugiarsi precipitosamente nella rocca. Fu uno scacco durissimo al il 1524 il B. si fece costruire a San Giusto un sontuoso palazzo che fece affrescare e ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] cavalieri inviati, i primi venticinque che entrarono nella rocca di Patellaro, appena scesi da cavallo, furono catturati Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] contado di Angera, le deganie di San Pietro e Suna (della vendita dei feudi borromei, Galeazzo Maria riservava a sé la rocca di Angera, per la quale prometteva di pagare entro tuttavia ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ereditario. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...