BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] il B., il Giambologna e don Giovanni de' Medici. Il B., nel pp. 9, 12-14, 16, 19; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] - Cioccolo, 2003, p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo come protagonista del gruppo Madre fu rimosso; le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] sull'altare maggiore una perduta pala di Giovanni Cariani firmata e datata 1514, l'equilibrio imperatore, e Maria di Baviera. Nella rocca di Graz, in cui gli sposi fissarono orizzontale, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Con l'ascesa di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] (Zani) e dove restaurò la piccola rocca in maniera molto simile al forte di restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di San Miniato, ma la "forbice" che serra una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] San Giuliano luogo di residenza del padre (Mazzatinti, 1886, p. 8) intorno all’ultimo decennio del XIII secolo.
Secondo una notizia ricordata da Giovanni pp. nn.; V. Sgarbi, Fondazione Magnani-Rocca, capolavori della pittura antica (catal., Reggio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] muri caduti intorno alla rocca di S. Giovanni in Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà dai Visconti, decide di affidare a lui la nuova grande chiesa, dedicata a san Petronio, che ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un S. Afra, nel 1606 disegnò la cappella della Rocca di Novellara e nel 1607 costruì la cappella di parrocchiali di Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] Morozzo della Rocca (1748, alterato, poi distrutto nella seconda guerra mondiale), del palazzo Asinari di San Marzano, iniziato 1760) è quasi una trasposizione della facciata di S. Giovanni in Laterano, riecheggiata anche nel grande progetto per l' ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] 1587, e il disegno della chiesa e del convento di San Bartolomeo (4 luglio 1589). La costruzione della loggia del palazzo . 249 ss.; G. Degli Azzi, Inventano degli Archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914, pp. 125 ss.; O. H. Giglioli, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ritrasse fra Giovan Andrea dei Ss. Giovanni e Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per 1-2 (con partic. riferiment0 a I. Chiappini di Sorio, Ercole Ramazzani della Rocca Contrada, pp. 73-76; F. Cortesi Bosco, Un quadro di L. L. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...