GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, senese, III, Siena 1856, pp. 197-201, 206 s., 338 s.; E. Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed il castello di Val d'Orcia nella guerra di Siena, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e alla repressione della reazione sanfedista a SanGiovanni Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria Irpino e Costumi della Calabria. Nel 1883 la principessa Maria Della Rocca (nata Emden-Heine) lo inserì nel volume su L'arte moderna ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] in un manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di un codice di 310; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, RoccaSan Casciano 1897, pp. LXXV-LXXVII e ad indicem; W. Rolfs, Geschichte ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] dei beni la figlia Leonora, moglie di Giovanni Crescimbeni, ed erede proprietario il primo figlio -66, 186-91; F. Malaguzzi Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. Weber, S. Petronio zu ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] e non si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e 1423 come . B. Toschi, Arti belle, in L'Appennino modenese, descritto e illustrato, RoccaSan Casciano 1896, pp. 478 ss.; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche del ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] accostò al Novecento italiano ed espose tre paesaggi (Gallese, La rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio Villa SanGiovanni e nel 1961 il VII premio Aci Trezza. Trascorsero intensi anche ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Bologna e da riferire piuttosto alla bottega di Giovanni Barilli (Ferretti).
Nonostante il corpus del M pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del sec. XVI ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] con chiesa"; C. L.: "Paesaggio con ponte, corso d'acqua e rocca, Paesaggio con arco e casolare" (catal.), a cura di C. 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto SanGiovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 s.; O. ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 1918; E. Robert Angelini - F.T. Marinetti, Un ventre di donna, ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, RoccaSan Casciano 1919; E. Settimelli, Si amarono così!…, Milano s.d. (ma 1920). Nei due anni successivi si ampliò anche la ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] statue e rilievi anteriori al 1791 del palazzo Morozzo della Rocca in Torino, distrutto nel 1943; un busto del predicatore un Battesimo di Cristo, documentato, per la Confraternita di sanGiovanni in Savigliano, del 1789; dei 1794 stucchi e sculture ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...