L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di lastre marmoree o fittili fermate alla roccia sui bordi con uno strato di -92; R. Giordani, La catacomba di Villa San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pris‹c›i honoris r[educi san]/cimus ut et vos oppidumque dilig cristiana, a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma 2000, pp. 244-248; L. Schumacher, 528 ed. Dindorf; cfr. T. Gnoli, Costantino in Giovanni Malala, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 205-216; ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ceri (Il tesoro di San Marco, 1971, pp. 7-8). Essa mostra strette analogie con un piatto in cristallo di rocca ora a New York due vescovi in trono e su due lati quelle di S. Giovanni Battista e S. Barbara poste sotto edicole cuspidate, mentre agli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Templi e il poggetto di San Nicola ed è probabile che il foro Firenze 2003, passim.
Camarina
di Giovanni Di Stefano
Città (gr. Καμάρινα; costiera in contrada Pestavecchia e sulle pendici nord di Rocca d’Antoni; fu scavata per primo da E. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5 da una camera rettangolare scavata nella roccia alla quale si accede mediante una Cambridge (Mass.) 1977.
Talaiotico
di Giovanni Lilliu
Aspetto culturale delle Baleari suddiviso in ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] rituale, voluta nel 1318 da Giovanni XXII (1316-1334; Rubin, di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze , pp. 200-201; Romei e Giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a cura di M. D'Onofrio, cat., ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . Durante il regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, il monastero di La chiesa di San Procolo di Verona. Un recupero e una restituzione, Verona 1988; C. La Rocca, Le fonti archeologiche ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Belli, Vittore Gambello, detto il Camelio, Giovanni da Cavino erano ritenuti fra i più abili La collezione Campana, dispersa fra San Pietroburgo, Parigi, Londra, Roma e anni e 10⁷ anni, su campioni di rocce calcaree (alabastriti), ossa e denti, al di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , perle vitree, sfere di cristallo di rocca racchiuse da una montatura d’argento nonché nel Veronese, da Colosomano di Buia e San Salvatore di Maiano in Friuli. L’integrazione costruire a Monza la basilica di S. Giovanni (Hist. Lang., IV, 21) e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il secondo, Murazzo sotto la Rocca Brancaleone, strutturalmente analogo al precedente ridosso di uno dei cardines (via Giovanni XXIII) e di un decumanus, , all’altezza di Maccaretolo, in comune di San Pietro in Casale).
Alla regolamentazione dei corsi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...