DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] in città avvenne attorno al 1467, anno in cui Giovanni di Antonio acquistò una casa nel popolo di S. ..., Firenze 1897, p. 274; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 251, 255 s., 259, 268, 273, 281 s., 295 ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] da dedicare al figlio.
Morì in Genova, assistito da don Giovanni Bosco, il 29 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: veda R. Guastalla, La vita e le opere di F.D. Guerrazzi, I, RoccaSan Casciano 1903, p. 367; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, V, Imola ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] consolidata con la fondazione della fortezza di Castel SanGiovanni in pieno territorio dei Fontana, e l' L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Vescovi, città e signori nell'Oltrepò pavese, in Arch. stor. lomb., LX ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] antimedicea: fu accusato, in concorso con Giovanni Guidi, notaio delle Riformagioni, di brogli elettorali 153, 164; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] a suo tempo tra Firenze e la Comunità di Castel SanGiovanni. Ma il gruppo più numeroso di lettere del D. è (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire, The women of ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] al quale nel 1519 il B. dedicava un commento di Giovanni Pico della Mirandola ad una Canzone sull'amore divino del 1911, pp. 91, 340;D. Marzi, La cancell. della Repubbl. fior., RoccaSan Casciano 1910, pp. 295, 299-305, 307, 473;R. Ridolfi, Vita di ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 477; D. Marzi, La cancelleria della repubblicafiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 138; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V (1362-70) se rapportant à la France, a ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] sarebbe sorto, alla fine del XIII secolo, Castel SanGiovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Origini e primordi della pieve di Olubra, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] 9 maggio 1547 fu investito del feudo di SanGiovanni e di altre terre della contea di Lumia, La Sicilia sotto Carlo V Imperatore, Palermo 1862, pp. 246-247; P. M. Rocca, Not. stor. su Castellammare del Golfo, in Arch. stor. sic., X (1885), pp ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] studi, si recò a Napoli dove, attorno a Giovanni Bovio, si raccoglievano i cocci della democrazia preunitaria Archivio De Ninno cfr. G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, RoccaSan Casciano 1897-98, pp. 260 ss.; F. Carabellese, In Terra di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...