FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] porti", di cui il più attivo è quello di SanGiovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "di Scio". 1974, p. 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. Nasalli Rocca, Il patriziato piacentino..., in Studi... in on. di C. Manaresi, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. Nel 154, 163-165; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, pp. 173 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] pose le proprie insegne e fece fortificare la postazioni di SanGiovanni in Croce, al confine con le terre dei Gonzaga.
Il costretto ad arrendersi. Dovette cedere al duca la città e le rocche di San Luca e di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Rocca di Sasso, Montetosto, Sambuco, Cubita, Rocca di Tingiano. Se dopo la privilegio duecentesco del comune di Viterbo conservato nell’archivio di SanGiovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] della Repubblica, perché da una lettera di Iacopo di Giovanni Salviati del 13 maggio 1480 sappiamo che in quel si veda D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del Savonarola ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] G. de Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, Rovereto 1900, ad ind.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel secolo XVIII, RoccaSan Casciano 1901, p. 55; E. Broll, Studi su Girolamo Tartarotti, Rovereto 1901, pp. 10 s., 21, 43-45, 52 n ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, p. 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; G. De Caro, Bentivoglio, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] , un moderato realizzatore (Roma 1953), l'introduzione a una nuova edizione de La lotta politica in Italia di A. Oriani (RoccaSan Casciano 1956), gli ampi contributi al III volume della Storia d'Italia coordinata da N. Valeri per la UTET su Il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Gubbio, l'inimicizia fra il G. e il suo parente Giovanni di Cantuccio Gabrielli, sorta a quanto pare a causa del beneficio p. 300; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 685; U. Dorini, Il diritto penale e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , Cave, Rocca di Cave, Olevano, Capranica, San Vito, Pisciano, Ciciliano, Paliano e Serrone, doveva rimanere indivisa fra i tre congiunti. Al C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte SanGiovanni ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...