CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] città conquistata e cedette agli Aretini il poggio della rocca. Di conseguenza molti tra i nobili ghibellini e i assedio entrò in Borgo San Sepolcro. Certo doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] 24 Gentile da Mogliano, che si era trincerato nella rocca, gli si arrese. Con la sottomissione di Fermo tanto che il 1° apr. 130o Giovanni d'Oleggio poteva lasciare indisturbato Bologna.
Nel la morte nella battaglia di San Ruffillo del 20 giugno 1361: ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] ’evoluzione della domus familiare nella contrada di San Marcellino: dotata nel 1156, per pubblica Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo della Rocca, Genova 1938, docc. 149, 622; Giovanni di Guiberto (1200-1211), 2 voll., a cura di M.W. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani 91-95, 97-101;R. Colonna de Cesari Rocca, Les seigneurs d'Ornano et leurs descendants, Paris Evo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio alleati acquisirono il controllo dei castelli di San Costanzo, Roncitelli, Stacciola e Montemarciano, non ebbero più il possesso della rocca: Eugenio IV di fatto riconfermò nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] educò.
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel di Piero anche di Attigliano e senesi; saccheggiò la città e il territorio e occupò la rocca. I Senesi sospettarono che quest'azione fosse stata suggerita al ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] che andò poi in sposa al procuratore Giovanni Nani. In seconde nozze, il 16 Asola, Pontevigo e Rocca d'Anfo, tutte civil nuova, reg. 1, c. 32v; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 849 (22 genn. 1619); Arch. privato Correr, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] e Tortona. Giovanni, che fu anche al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone in San Miniato a un insieme con Giovanni, figlio di Opizzo, diede procura al suo consorte Alberto per cedere la sua quota di Rocca Grimalda con ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] la sottomissione del castello di Abbadia San Salvatore sul monte Amiata. Nell'aprile consiglio cittadino, dei custodi delle due rocche, redatto il 29 marzo 1223, presenza del giovane Alessandro, figlio di Giovanni Filippeschi e nipote del F.: questo ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] dopo la morte del marito, in pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella (ibid.) e che era ancora Mabilia, fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico (Ann. Ceccan., p. 288).
Dei al primo; Maenza, Rocca Asprana e Prossedi al ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...