GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] cavalieri inviati, i primi venticinque che entrarono nella rocca di Patellaro, appena scesi da cavallo, furono catturati Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] contado di Angera, le deganie di San Pietro e Suna (della vendita dei feudi borromei, Galeazzo Maria riservava a sé la rocca di Angera, per la quale prometteva di pagare entro tuttavia ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ereditario. ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, si duca delle terre abbaziali di San Benigno, antico feudo pontificio, V.M. nelle consapute discrepanze..." (E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] solo nel 1403, parecchi anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si conosce il infine proprio il C., il 10 genn. 1428, espugnava la rocca di Temù, nelle vallate poste tra l'Adamello ed il Cevedale. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] e i sostenitori del conte Paolo Della Rocca. Da Genova Giovanni di Montaldo si fece riconoscere governatore Corse, 1970, fasc. 594, p.19, F. Ettori, Statuts de la seigneurie de San Colombano, in Etudes corses, XV (1980), p. 137, n. 55;F. Girbeaud, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] e conclusesi in un grave insuccesso. Già guardiano della rocca di San Miniato nel maggio 1324, nel dicembre 1328 accompagnò Pino botteghe possedute con i consorti, assegnandola a Niccolò di Giovanni di Baldo suo nipote, mosso in ciò, probabilmente, ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Mentre i due fratelli tennero la rocca in nome dello Sforza, il C di Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l'anno successivo 116, 204; G. Caetani, Epistolarium Honorati Caietani, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 219; Gli uffici ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] rissa in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, che in suo sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese di settembre : la cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] di suo fratello Giacomo, succeduto al padre Giovanni nella signoria di Monteforte.
Con ogni probabilità vicari generali tenuto a San Germano, nell'agosto 1242 morte di Federico e riuscirono a impossessarsi delle rocche di Scala e di Capaccio e, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] consegnato a Virginio Orsini la rocca di Monterano, che teneva in in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui VIII a S. Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI, Venezia 1886, col. 57; XVIII, ibid ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...