DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel SanGiovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande L. Simeoni, Le Signorie, Milano 1950, I, ad Indicem; E.Nasalli Rocca, Problemi stor. di Bobbio nell'età moderna, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] con i Nelli, in particolare con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del 1479 accolse i 609 s.; II, p. 900; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 592 s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di Mazzatinti, Gli archivi della storia d'ltalia, II, RoccaSan Casciano 1899, p. 339; Flavii Blondi Historiarum ab ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] casa monteleonese, nel 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto e poeta, era di errori ed anche incompleta); O. Dito, La storia calabrese..., RoccaSan Casciano 1916, pp. 82-87; V. Galati, Lastoriografia calabrese..., in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...]
Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione spagnola a Firenze, che pp. 30 s.; D. Marsi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 326, 514; G. Spini, Gli inizi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] dei cosiddetti "filosofi di Farfa", tra i quali erano Giovanni Cena e Seni Benelli, ed iniziò a pubblicare i primi , ad Indicem; R. De Felice, Ilfascismo e i partiti italiani, RoccaSan Casciano 1966, ad Indicem; P. C. Masini, Storia degli anarchici ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] , nonché i tre cardinali fiorentini Niccolò Ridolfi, Giovanni Salviati e Niccolò Gaddi. Essi, più che 1781, pp. 94-180; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 321; C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] ecclesiastici.
Con l'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici l'importanza dell'A. nella . Paschini, Roma nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1940, pp. 409, 423, 424, 430, 432; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, RoccaSan Casciano 1948, pp. 5, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] porti", di cui il più attivo è quello di SanGiovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "di Scio". 1974, p. 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. Nasalli Rocca, Il patriziato piacentino..., in Studi... in on. di C. Manaresi, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] di Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. Nel 154, 163-165; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, pp. 173 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...