CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il [G.] Barbaro…, a cura di L. Lockhart-R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Roma 1973, pp. 103, 267; N. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] come il conte Annibale Rangoni, Giovanni dalle Bande Nere e Antonio Caffarelli ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava che "il papa fa ogni cossa C., asserragliatosi con i suoi nella rocca di Sermoneta, non rimase, per evitare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea Costis".
Rinchiuso prima nella rocca di Sermoneta, poi in e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 292 ss., 298 s., 309 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] delle lotte fra Ferdinando I d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani, Roma. Finalmente libero il C. riebbe San Felice e i feudi di Macchia e Orsini, che riuscirono ad impedirgli l'ingresso a Rocca di Papa, dopo una scaramuccia che costò la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] (tutti e tre nelle parti di Caprinica) e la rocca di Torre di Marmo nella diocesi di Palestrina. Con la già in carica (Riccardo di San Germano). La loro senatoria durò forse più di un anno perché Giovanni conte di Poli risulta ancora senatore ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] dei familiare del re, Guglielmo di San Lupo, e al contempo di sgominare i scoppiò una rivolta locale a Rocca Gloriosa, presso Policastro, Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXIV ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] fu ordinato di espugnare Rocca d'Arce per restituirla alla dei conti Tommaso di Caserta, Iacopo di San Severino ed altri nell'autunno del 1223, motivata di questa occupazione, sia riuscito a cacciare Giovanni di Polo dalla contea di Fondi. Durante ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] della città, ma ritiratosi nella rocca insieme con il Bentivoglio costrinse arruolandosi col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell' esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata dal ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Marca Giovanni de Riparia: questi gli promise di far allontanare gli eserciti di Camerino e di San Severino, ; Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp. 291, 296, 298, 309; Les Registres de Benôit ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] promulgati nella dieta di Foggia. Raccolto un consistente esercito presso San Germano (l'attuale Cassino), sostituì il castellano di Rocca Ianula, Guglielmo di Spinosa, con Giovanni di Trentenaria. Per garantire quindi il finanziamento della guerra ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...