GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di Innocenzo VI, ebbe costretto Giovanni di Cantuccio a esulare, dopo aver consegnare a quest'ultimo la torre della rocca anteriore di S. Ubaldo. Da quel da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , che era stato condottiero e consigliere dei re Ladislao e Giovanna II e che, tra l’altro, aveva voluto sancire il prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa di San Lorenzo, e fu selezionato per ricoprire la ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che presa di Monticchiello, a quella di Castiglione, di Rocca di Val d'Orcia e di Montalcino (libro III appena dopo la presa di San Quintino alla volta di Ham ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] terre e, durante la battaglia del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza schiera pisana, fece precipitare le Giovanni. Nel 1352, secondo quanto riferisce Matteo Villani, "a'petizione de' Pisani fece furare a' Fiorentini la rocca ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] patenti della reggente Maria Giovanna Battista di Savoia, e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano , II, pp. 248 s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] nome non figura tra i Grimaldi residenti nella rocca, quando, nel 1301, essi, con gli San Demetrio; sposò Costanza Ruffo, dalla quale ebbe Raniero, morto prima del 1348 senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Simone De Mari. Quest'ultimo, di origine genovese, era signore di San Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si de la Rocca lassò stare inella signoria da Quarco a Bonifatio", scrive in proposito il cronista Giovanni Della Grossa. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 .
Fonti e Bibl.: E. Morozzo della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e Poerio, Il generale E. P. barone di San Martino, in Pantheon dei martiri della libertà italiana: ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] insieme ad altri due genovesi, Domenico Pallavicino Rocca e Paolo Cattaneo Lasagna. Consegnato alla Rota ; Ibid., ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] . Qui, dato alla luce il figlio Pirro, Giovanna morì. Un accordo del settembre 1429 consentì il di mano liberò Annibale dalla rocca di Varano dei Marchesi. Rientrato gennaio il M. vi tornò con Niccolò Sanuti. Anche in questo caso è difficile valutare ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...